

Sinossi
"La Commedia è un'opera di finzione, ma in età medievale non esistono altre opere di finzione che registrino in modo così sistematico, tempestivo e quasi puntiglioso fatti della storia, della cronaca politica, della vita intellettuale e sociale contemporanei. E, per di più, senza temere di addentrarsi in retroscena noti solo per sentito dire o in quello che oggi chiameremmo gossip politico e di costume. Per molti aspetti, assomiglia agli odierni instant-book." Il libro di Marco Santagata costituisce, nello scenario della letteratura dantesca, una novità. Perché è, prima di tutto, l'appassionato racconto, il "romanzo" appunto, della tormentata e semisconosciuta esistenza di un uomo dall'io smisurato, che si sentì sempre "diverso e predestinato", che in ogni amore e in ogni lutto, nella sconfitta politica e nell'esilio, e in particolare nel proprio talento, scorse "un segno del destino, l'ombra di una fatalità ineludibile, la traccia di una volontà superiore". Ed è, insieme, il documentato ritratto di un Dante profondamente calato nella vita pubblica e culturale della sua città, Firenze, e nelle complesse dinamiche della storia italiana tra Due e Trecento. Grazie al sapiente intreccio di vicende storiche e private, Santagata raggiunge il duplice obiettivo di ricomporre il quadro più completo possibile del Dante padre di famiglia, filosofo, poeta, uomo di partito e di corte, e analizzare ogni sua opera alla luce del contesto storico e biografico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 476
- Data di uscita: 06-03-2017
Recensioni
Una storia della vita di Dante ricostruita meticolosamente in base alle limitate risorse - molto limitate - che abbiamo a disposizione. Come dice Guccini in questo video ( www.youtu.be/AHZK-BqEViU ) della politica di Firenze di quei tempi non ci si capisce niente, da quanto era complicata e framment Leggi tutto
13/02/2020 (***) Il sottotitolo di questo libro ( Il romanzo della sua vita ) è forse un pò fuorviante. A livello lessicale, dico: perché di romanzo, nel caso di questo libro, proprio non si può parlare. La forma è quella del saggio, il taglio idem; un serissimo e composto saggio, non particolarmente s Leggi tutto
This book was quite a slog, but gave a very thorough overview of Dante's political activities throughout his life. I found myself getting frustrated by Santagata's lack of discussion over what makes the Commedia transcendent: Dante's deep faith in God and the Church (despite corrupt priests and pope Leggi tutto
Profundísimo trabajo de investigación que ahonda en la vida de Dante Allighieri y además reconstruye con rigor una época marcada por diversos conflictos políticos o religiosos. Algún pasaje se recarga de nombres y el lector puede perder algo de pie, pero el trabajo de conjunto es imprescindible para Leggi tutto
In questo volume non si parla soltanto o esclusivamente di Dante. La sua figura fa (se non soprattutto) da sfondo alla storia di Firenze, di Pisa, di Pistoia, ma anche di Bologna, di Verona, di Treviso, di Ravenna. L’autore ricostruisce un reticolo di antefatti per chi ha e avrà la pazienza di segui Leggi tutto
To comprehend in toto a complex literary work, one must be well acquainted with the author’s biography, for many autobiographical facts – clandestine or explicit – are incorporated within the passages. My infatuation with Dante’s writings lasts since my high school days, and that very zeal persists Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!