Sant'Ambrogio e l'invenzione di Milano
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Il 7 dicembre Milano festeggia il suo patrono, Ambrogio vescovo, con la première musicale al Teatro alla Scala, la fiera degli Oh bèj oh bèj e perfino un premio alle persone meritevoli, l’Ambrogino d’oro. Ma chi è davvero Ambrogio?
Di famiglia nobile e ricca, Ambrogio vive quasi in simbiosi con il fratello e il padre, che lo introduce alla vita politica. Ma presto un magistrale colpo di scena crea una svolta imprevista in una carriera che sembrava ben avviata: il giovane governatore si lascia subito convincere dalla folla plaudente a buttare all’aria la toga da principe del foro per calzare la papalina da vescovo di Milano. In poche parole, da ateo agnostico si trasforma di punto in bianco in pastore di anime; da rappresentante del potere imperiale a baluardo ed emblema della cristianità. È una metamorfosi sconcertante: Ambrogio studia, si applica, impara a tenere omelie e sermoni e, grazie alla passione mistica e all’intelligenza eccezionali, trasforma la dialettica d’avvocato in quella di retore di Dio.
Ne sortisce un personaggio straordinario e affascinante, raccontato in questo libro con lo sguardo smaliziato e anticonvenzionale di Dario Fo.
- ISBN: 882352119X
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 232
- Data di uscita: 25-01-2018
Recensioni
" 'Se a Milano esistesse una sinagoga io stesso la darei in fiamme.' Pesante l'Ambrogio!" A Milano a volta capita di sentire il nome di Sant'Ambrogio, buttato lì a caso nella conversazione, tra il 7 Dicembre e il Carnevale. Io, sinceramente, eccetto che fosse il Santo patrono di Milano e che gli foss Leggi tutto
Excellent jocular biography of Ambrose in typical Dario Fo style. The author manages to sail through a very complicated historic background and vividly present an almost unknown figure, his relationships with the Emperor and the city of Milan. I've seen this staged at Milan's Piccolo Teatro and it w Leggi tutto
Sant'Ambrogio entra in scena come a teatro e sulla ruota della storia salgono imperatori, fanciulle, santi e meno santi. Pieno di illustrazioni, di colori, semplice. Il bello di Dario Fo � proprio questo: stare lontano dalle sovrastrutture erudite e sofisticate per farsi capire dalla gente: perch� s Leggi tutto
inconsistente, molle il resoconto storico. belli schizzi e immagini.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!