

Sinossi
E se l'appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po' di più chi lo porta? Allora la risposta "presente!" conterrebbe il segreto per un'adesione coraggiosa alla vita. Questa è la scuola che Omero Romeo sogna. Quarantacinque anni, gli occhiali da sole sempre sul naso, Omero viene chiamato come supplente di Scienze in una classe che affronterà gli esami di maturità. Una classe-ghetto, in cui sono stati confinati i casi disperati della scuola. La sfida sembra impossibile per lui, che è diventato cieco e non sa se sarà mai più capace di insegnare, e forse persino di vivere. Non potendo vedere i volti degli alunni, inventa un nuovo modo di fare l'appello, convinto che per salvare il mondo occorra salvare ogni nome, anche se a portarlo sono una ragazza che nasconde una ferita inconfessabile, un rapper che vive in una casa famiglia, un nerd che entra in contatto con gli altri solo da dietro uno schermo, una figlia abbandonata, un aspirante pugile che sogna di diventare come Rocky... Nessuno li vedeva, eppure il professore che non ci vede ce la fa. A dieci anni da "Bianca come il latte, rossa come il sangue", Alessandro D'Avenia torna a raccontare la scuola come solo chi ci vive dentro può fare. E nella vicenda di Omero e dei suoi ragazzi distilla l'essenza del rapporto tra maestro e discepolo, una relazione dinamica in cui entrambi insegnano e imparano, disponibili a mettersi in gioco e a guardare il mondo con occhi nuovi. È l'inizio di una rivoluzione? "L'Appello" è un romanzo che, attingendo a forme letterarie e linguaggi diversi - dalla rappresentazione scenica alla meditazione filosofica, dal diario all'allegoria politico-sociale e alla storia di formazione -, racconta di una classe che da accozzaglia di strumenti isolati diventa un'orchestra diretta da un maestro cieco. Proprio lui, costretto ad accogliere le voci stonate del mondo, scoprirà che sono tutte legate da un unico respiro.
- ISBN: 8804734248
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 348
- Data di uscita: 03-11-2020
Recensioni
Scritto molto bene, una lettura piacevole. La critica principale che mi sento di fare è questa: i personaggi (ad eccezione del professore) sono ragazzi liceali di 18 anni. Ho trovato i loro dialoghi ed il loro modo di porsi spesso irrealistico e lontano dal linguaggio utilizzato dai giovani della lor Leggi tutto
Mi piange il cuore a dare un voto così basso a un libro di D'Avenia. Avevo già letto, tra i vari, "Ogni storia è una storia d'amore" e l'avevo trovato bellissimo, profondo e molto ispirato. Ispirazione che non ho ritrovato in questo ultimo romanzo. La trama parte da una premessa, la classe difficile Leggi tutto
A truly unforgettable book. The protagonist is Omero, a professor who takes as a substitute teacher a fifth year college class, therefore in the year of their final exams. Omero has recently gone blind and for some time he has been in the balance between the decision to go back to teaching or not, a Leggi tutto
Eccomi qui, dopo aver appena finito di leggere questa meraviglia, sotto le coperte mentre provo a scrivere una recensione. Provo un affetto particolare per questo scrittore perché tramite il suo primo libro "Bianca come il Latte e Rossa come il Sangue" mi ha fatto scoprire uno dei maggiori piaceri d Leggi tutto
Non ho un autore preferito, ma ogni volta che leggo un libro di D'Avenia il mio cuore si allarga. Tutto ciò che dice, la delicatezza e il modo in cui porta alla luce le cose ti rimangono attaccati addosso. Questo libro è il libro di un professore che vede la scuola in modo idealista, ma meraviglioso Leggi tutto
Проверката по име дава шанс за живот: http://knigolandia.info/book-review/p... Историята на Омеро Ромео, това огледално име, носено с гордост от човек, който е загубил зрението си, но притежаващ повече от всички нас, най-вече сила на духа и обич в сърцето. На неговите ученици, всеки от които отличите Leggi tutto
Много, много хубава книга! Препоръчвам!
Un libro che fa riflettere su molte cose, non solo riguardanti la scuola ma sopratutto la vita. Questo libro mi ha fatto venire voglia di fare l’appello con i miei colleghi al lavoro, per conoscerli e capire meglio com’è la loro vita. Spesso mi sono sentita invisibile come i ragazzi di questa classe Leggi tutto
Recensione completa qui 👇 https://www.ilpesciolinodargento.it/l... Praticamente è una barzelletta di trecento pagine, con un professore che a un certo punto si crede Gesù, dei teppistelli che in realtà sono degli sfigati depressi e un'idea di scuola in cui si fa di tutto, ci si abbraccia, si cantano c Leggi tutto
Il romanzo è un misto tra un fantasy a sfondo scolastico e un libro di Don Giussani. Non apprezzando quest’ultimo, mi limito a sottolineare che la narrazione, sostenuta da una scrittura pulita e piacevole, avrebbe giovato di una trama meno iperbolica e personaggi meno irrealistici. I ragazzi sono pr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!