

Sinossi
Potendo scegliere, oggi, dove vi piacerebbe nascere? In Danimarca o in Siria? Pochi avrebbero dubbi: la Danimarca è una nazione ricca, con uno stato sociale tra i più efficienti al mondo e una speranza di vita tra le più alte; la Siria è nel mezzo di una sanguinosa guerra civile, ma anche prima della guerra le cose non andavano nel migliore dei modi. Ma perché la Danimarca è la Danimarca e la Siria è la Siria? La differenza – sostiene Runciman – è tutta politica. Che lo si voglia o no, la politica è importante, e se vogliamo operare nel mondo e migliorarlo, è anche l’unico strumento che abbiamo a disposizione. David Runciman riassume i temi portanti della teoria politica, presentando in maniera estremamente chiara il pensiero dei giganti indiscussi: Machiavelli, Hobbes, Constant, Montesquieu, Weber, Rawls, contestualizzando i loro scritti e applicando le loro idee al «qui e ora», nella nostra epoca tecnologica e globale. C’è senz’altro una disaffezione profonda da parte dei cittadini occidentali nei confronti della politica, che sempre più spesso è percepita come appalto di una casta privilegiata e distante dal mondo reale. Questo breve e chiarissimo libro arriva dunque nel momento giusto, a ricordarci che la politica può arrivare a generare sia la Danimarca sia la Siria. Dipende.
- ISBN: 8833974375
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 173
- Data di uscita: 15-10-2015
Recensioni
Definitely worth reading. Great overview about how politics work. Need to write a detailed review when I have enough time!
Dünyanın en mutlu ülkesi araştırmalarında birinci sırada yıllardır aynı ülke çıkmaktadır: Danimarka. Ve şu sıralar dünyanın en mutsuz ülkelerinden biri de kuşkusuz Suriye’dir. Peki yıllarca monotonluğundan şikayetçi olunan Danimarka’nın yine de insanın ömrünü uzatan dinginliği, refah düzeyi bu kadar Leggi tutto
I bought this book from my last trip to Germany this summer. I liked the author's way of laying down his argument about the limits of politics when it comes to violence, technology and justice (which are the three chapters of the book) though politics on all these three issues still matters. One of
Book is generally good. However, technology - politics part is somewhat outdated.
Libro didáctico muy interesante. Un intento de explicar para qué sirve la política, y lo más importante, para qué sirven los políticos y por qué son necesarios. A pesar de la desafección ciudadana y del malestar hacia la política, esta es más necesaria que nunca. Esto es lo que explica el profesor R Leggi tutto
I picked up this book from my local library after reading a biography on Tony Blair. Politics is a short but dense book by the academic David Runciman. I was initially surprised that the opening chapter was entitled Violence but found this entirely appropriate as Runciman developed his argument why
A decent overview of the importance of politics and why we need to pay attention to our governments. That being said, I wish there had been more analysis of various types of governments as well as different political theories.
This is a great starter book for anyone interested in politics. Aesthetically pleasing, it illustrates the ideas presented to help one understand the concepts. Each chapter is clearly labelled and explained to such an extent one feels comfortable on the basis of politics. Cleverly, Runicman interwea Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!