

Sinossi
Pubblicato quasi clandestinamente nel 1892, sei anni dopo il grande successo di Cuore, il libro di De Amicis è un racconto ricco di humor. Il mondo scolastico tanto caro all'autore, appare qui come un campo di forze contrastanti, diviso tra gli slanci ideali delle missioni civili e i piccoli segreti degli individui. La dirompente passione di un timido segretario per la procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.
- ISBN: 8854981281
- Casa Editrice: Edizioni Theoria
- Pagine: 112
- Data di uscita: 11-02-2021
Recensioni
A classic Italian farce from the late 1800’s. But a fascinating story. Our main character is a plain, balding, getting on middle-aged guy who falls in love with a gymnastics teacher. They both live in an apartment building that his uncle owns and that he helps run. Almost all the action and dialog t Leggi tutto
Un altro autore italiano da "canone" che si conferma capace di una levità, ironia e gestione narrativa che tanti romanzieri di oggi si sognano, e la cui assenza cercano di mascherare con la banalità sintattica e l'uso "creativo" della lingua. Tra l'altro tenendo conto che De Amicis era un giornalist Leggi tutto
De Amicis è principalmente ricordato per aver scritto “Cuore”, uno dei libri più odiati da scolarə di tutte le generazioni. Io non l’ho letto, non mi hanno mai costretto. De Amicis, però, ha scritto tanto, tantissimo. Questo romanzo breve è veramente una bellissima scoperta perché non mi aspettavo un Leggi tutto
Un classique de la comédie italienne. Plein d'humour et de sentiments mais dénué de tout sentimentalisme, toutes les comédies romantiques devraient ressembler à ça !
A little gem - a clerk falls in love with a gymnast - takes place in Turin at the turn of the 20th-century, written at that time. Very funny.
Il De Amicis che ricordavo io era quello del famosissimo e moraleggiante “Libro Cuore”. Ecco, tenete Torino, quella di fine ‘800, ma dimenticatevi pure di Franti, del Maestro Perboni, di Garrone e madri lacrimose, e immergetevi in questo splendido racconto lungo che è “Amore e ginnastica”. Un racconto Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!