

Sinossi
Ciò che ti isola ti salva, è la vita che ti mette in pericolo. Marilù abita in cima a un'isola: sotto c'è il villaggio, in mezzo il bosco e infine la radura con la sua casa, dove nemmeno i frequenti incendi estivi possono raggiungerla. È una donna che affascina ma un po' spaventa, perché porta con sé il fatto di essere stata molto libera negli anni più liberi del secolo scorso, gli psichedelici Settanta. Fin troppo, pensa sua figlia Angela, che sente di averne ricevuto soltanto trascuratezza. Ora Angela si trova costretta a malincuore ad affidarle per tre mesi la figlia Adelaide - che si fa chiamare Adè -, adolescente tanto attiva in Rete quanto insicura nel mondo e nel proprio corpo. In questa lunga estate nonna e nipote si ritrovano insieme dopo dieci anni, si conoscono e si riconoscono, mentre la madre irrompe con telefonate ansiose sul fisso di casa perché, come primo gesto, Marilù ha requisito il cellulare alla ragazza. Per Adè la vacanza non potrebbe cominciare peggio, invece a poco a poco diventa un'avventura. C'è un segreto di cui la nonna non vuole parlare, qualcosa che riguarda la sua storia familiare, la linea femminile che la precede - sua madre, farmacista in un paesino del Sud, e la madre di sua madre, una guaritrice che è finita a vivere in un convento. Un'antica colpa in questa storia senza colpevoli. Sul delicato confine fra amare, proteggere e lasciare andare, fra prendersi cura e avvelenare, le tre, di madre in figlia, provano a capirsi. Ciascuna ha agito con le migliori intenzioni, anche se a volte il rancore, il dolore, l'amore accecano. Concita De Gregorio intreccia tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci di Marilù, Angela e Adè: subito così vere, così vulnerabili e vive da risuonare immediatamente intime.
- ISBN: 8807036681
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 160
- Data di uscita: 13-05-2025
Recensioni
"sul delicato confine tra amare, proteggere e lasciare andare, fra prendersi cura e avvelenare, le tre, di madre in figlia, provano a capirsi. ciascuna ha agito con le migliori intenzioni, anche se a volte il rancore, il dolore, l'amore accecano". una piacevolissima lettura.
“Ciascuna di noi fa il meglio possibile, con le migliori intenzioni e con i mezzi che ha. Spero che anche tu ci sia riuscita, con tua figlia, pur negli errori inevitabili. Spero che Maria Luisa sia una donna libera. Solo questo conta. Essere libere. Avere un posto.” Concita De Gregorio mette insieme Leggi tutto
Un libro gradevole, scorrevole e decisamente perfetto per l’estate. Tuttavia si può dire che Concita de Gregorio abbia scritto di meglio. Personalmente l’ho percepito un po’ incompleto: la storia tra le donne di diverse generazioni di questa famiglia è interessante, ma avrei voluto leggere un confron Leggi tutto
"Il segreto di ogni cosa è la giusta misura... Lo stesso fiore... può uccidere o guarire. Un farmaco è veleno o salvezza. Anche l’amore: può soffocare, condannare o liberare.” Storia intergenerazionale di legami tra donne, interessante ma troppo breve e con troppi quesiti irrisolti. Una lettura godib Leggi tutto
In questo caso l'ho ascoltato come audiolibro, letto dalla scrittrice stessa ed è stato come un sogno. Un libro che parla di relazioni, conflitti, perdono, psicologia. L'ho amato per tutto il tempo.
Le ultime pagine spiegano il libro
Di madre in figlia" di Concita De Gregorio mi ha letteralmente rapito! Ho divorato il libro in meno di una settimana, grazie a una scrittura scorrevole che ti tiene incollata alle pagine, desiderosa di scoprire cosa accadrà. Questa è la storia di tre donne: Marilù, sua figlia Angela e la nipote Adé. Leggi tutto
Arrivata alla fine di questo libro mi sembra che mi manchi un pezzo. Ma non perché mi abbia tolto qualcosa, proprio perché mi sembra che sia incompleto. È forse voluto? Chissà. Comunque lettura molto scorrevole, piacevole, e interessante il cambio di linguaggio proprio di ogni generazione e caratter Leggi tutto
Insomma....sorvolando sul finale che mi ha lasciata piuttosto perplessa, ho trovato sia la trama che i personaggi femminili solo abbozzati e abbastanza superficiali. Il libro però è breve, scorrevole e si fa leggere
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!