

Sinossi
A volte basta fare un passo, dire una parola, spostare appena lo sguardo per vedere il mondo, come una sorpresa, con occhi diversi. È quello che accade a un ragazzo di trent'anni quando inizia a ripensare alla propria vita: Marco è alla ricerca di una strada e si è sempre sentito estraneo a una famiglia, la sua, che riassume le contraddizioni del secolo scorso. Una famiglia in cui ognuno crede in qualcosa, sia un'idea, un partito, una chiesa. Lui, invece, si sente in lotta contro tutto: il soldato di un esercito invisibile. Ed è nel pieno di un'età cruciale, di cui nessuno parla - la guerra dei trent'anni, tempo di primi bilanci e culla di molti congedi. Qui comincia una storia dalle tante anime, piena di slanci di dolori di dubbi, e di ironia. Il racconto di un ragazzo che, cucendo insieme i pezzi del proprio passato, prova a capire chi è davvero. Marco ama la musica e i numeri. Fa tornare i suoi conti, sa ascoltare. La cosa fondamentale è stare a tempo. Anche nel dialogo con la sorella amatissima, con l'amico, con una fidanzata che come tutte le donne «gli mette ansia», coi nonni. Cerca un vero padre, scopre di non essere, come credeva, un alieno in questo mondo. Una storia che è la nostra, quella dei nostri figli che provano a darsi un futuro. Lo faranno. Nel gioco del mondo, si perde solo quando si rinuncia a giocare. Marco - le tasche piene di tutto quello che manca - va e ci porta con sé. È magnifico tirare il sasso e saltare con lui.
- ISBN: 8806249282
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 176
- Data di uscita: 04-05-2021
Recensioni
Palpita di vita, questo libro! Concita De Gregorio riceve una lettera da Marco, che cerca in qualche modo di attirare la sua attenzione. Ci riesce e inizia così il loro gioco del mondo, la loro Rayuela. Questo libro è ricco di citazioni di questo libro che io ho amato molto (Cortázar nel mio cuore!): Leggi tutto
E' un libro strano. Ho seguito la presentazione in diversi programmi tv, ho sentito la De Gregorio parlarne e l'idea mi aveva colpita! E' vero, spesso ci si sente "soldati di una guerra invisibile" e molte delle tematiche affrontate in questo scambio epistolare intergenerazionale mi riguardano da vi Leggi tutto
Libro interessante, di quelli che fanno riflettere. Un libro che è in parte romanzo epistolare, ma anche una curiosa collezione di frammenti di articoli, discorsi, e altri testi (tra l'altro citati alla fine). Dubito dell'esistenza di un Marco vero e proprio, per me la De Gregorio ha preso ispirazion Leggi tutto
La struttura è strana e non sempre del tutto credibile, ma nel dialogo epistolare che compone questo libro ci sono vari stimoli interessanti. Avrebbe meritato un po’ di spazio in più la voce dell’autrice. Lettura veloce, ci sta.
Non all’altezza dei molti bei libri della De Gregorio. La scrittura è la sua, liscia e scorrevole, ma il contenuto è poco credibile, sconclusionato, incoerente. Mi ha annoiato, non riuscivo a trovare collegamenti, non capivo se era rappresentazione di verità o illusione di imprevedibilità. Alla fine Leggi tutto
Interessante, ma non è stato qualcosa che mi ha preso molto.
C’è la vita di ognuno di noi in questo racconto di Concita De Gregorio, un romanzo epistolare nel quale è impossibile non riconoscersi a pieno: siamo tutti un po’ (...un po’ tanto) Marco. Non mi aspettavo tanta intensità in queste pagine che raccontano quel passaggio di vita decisivo che si compie qu Leggi tutto
Che cos'è un libro? Un libro, è forse uno dei migliori amici che una persona possa avere. Ma, c'è sempre un ma che rovina ogni cosa, ci sono libri deludenti, quelli che ti fanno proprio passare la voglia. Mi capite? Ecco questo è uno di quei libri lì. Non ci usciresti nemmeno per un caffè. L'ho acquis Leggi tutto
Mi ci è voluto un attimo per abituarmi alla struttura del libro. L'autrice racconta la storia utilizzando l'espediente di lettere, diari e stralci di racconti. Mi ha comunque colpito, racconta della mia generazione, di temi estremamente attuali, delle nostre paure e della nostra rabbia. Guarda anche i Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!