

Sinossi
Non c'è progresso senza felicità e non ci può essere felicità in un mondo segnato dalla distribuzione iniqua della ricchezza, del lavoro, del potere, del sapere, delle opportunità e delle tutele. Quest'inumana disuguaglianza non avviene a caso ma è lo scopo intenzionale e l'esito raggiunto di una politica economica che ha come base l'egoismo, come metodo la concorrenza e come obiettivo l'infelicità. Domenico De Masi analizza qui due concezioni opposte dell'individuo, della società, dell'economia, la cui contesa verte proprio sul ruolo, il valore e l'organizzazione della vita attiva nelle sue espressioni del lavoro e dell'ozio. Da un lato la concezione della Scuola sociologica e marxista di Francoforte; dall'altro quella della Scuola economica e neoliberista di Vienna. Purtroppo ha vinto la seconda, grande nemica della felicità.
- ISBN: 8806254022
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 144
- Data di uscita: 17-05-2022
Recensioni
Guida per comprendere situazioni socio-economiche. Testo rilevante di un sociologo abbastanza attivo nel proprio campo professionale. Vengono messe in contrapposizione due scuole di pensiero socio-economiche, quali il pensiero della scuola francofortese(di stampo marxista) e il pensiero della scuola v Leggi tutto
Il libro inizia parlando di due correnti di pensiero tra loro contrapposte e cioè la Scuola di Francoforte e la Scuola economica neoliberista di Vienna. Ha prevalso il neoliberismo che l’autore considera nemico della felicità. De Masi parla della storia della Scuola di Francoforte ne descrive sintet Leggi tutto
Domenico De Masi è l'intellettuale di riferimento della contemporaneità. A un approccio apparentemente idealista fanno da base solide ricerche sulla società attuale. In questo breve saggio il sociologo spiega le correnti economiche e sociologiche fondamentali per interpretare il Novecento. La Scuola Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!