

Sinossi
La giustizia è il vincolo necessario a tenere insieme una società e tutte le pene che oltrepassano questo vincolo sono, per loro stessa natura, ingiuste. È questo principio semplice e rivoluzionario ad animare il più celebre trattato dell'Illuminismo italiano: pagine che tuonano contro la pena di morte, la tortura, l'oscurità delle leggi, la confusione tra reati e peccati. Pubblicato per la prima volta nel 1764, nelle intenzioni di Beccaria questo scritto avrebbe dovuto dare inizio a una nuova era, sciogliendo una volta per sempre il diritto dalla violenza, la legge dall'arbitrio, la giustizia dal privilegio. Prefazione di Angelo d'Orsi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 129
- Data di uscita: 15-01-2014
Recensioni
un must-read per il 99.9% dei politici a livello mondiale
Non sono una grandissima fan, ma riconosco che si tratti di una lettura essenziale non solo per chi opera in quel campo, ma per chiunque abbia a cuore la libertà e i diritti umani.
Ladies and gentlemen on this occasion a book has been read, which is one of the bases of Current Law, and that has helped so much to shape it. The publisher I have read is that of the volumes of the newspaper Sol, which specialized in publishing short books. Soon a review of Pedro Antonio de Alarcón Leggi tutto
Una straordinaria e interessantissima opera che racchiude importanti riflessioni sul valore della pena, le leggi dello stato, l’uso della pena di morte, il sistema giudiziario e lo stato di diritto. Cesare Beccaria, uno dei massimi esponenti dell’illuminismo italiano e milanese, con questo testo ha Leggi tutto
After reading his treatise I must admit I am a enlightened man of a broader perception, my view on punishment, and the society the society is impacted by it. Beccaria considered a classical criminologist, very logically and analytically explores different forms of crimes sorts them with degree of se Leggi tutto
Non sarò certo io il primo - ma nemmeno l'ultimo - a lodare i meriti di tale opera, scritta e pubblicata più di due secoli fa dal giurista milanese illuminista Cesare Beccaria. Un saggio che ci fa rivivere il sistema giuridico dell'epoca, con tutti i suoi pregi e difetti, sottolineando in moltissimi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!