

Teoria letteraria per robot
-
Tradotto da: Andrea Migliori
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
ChatGPT è solo l’ultimo dei moltissimi strumenti d’ausilio alla scrittura che l’umanità ha utilizzato fin dall’antichità. L’intelligenza artificiale e la scrittura sono due facce della stessa medaglia e provengono entrambe dalla stessa fonte: la creatività umana. La dicotomia uomo-macchina nasce da una domanda mal posta: l’intelligenza è un fenomeno collettivo e le macchine ne fanno parte. Non da oggi, da sempre.
Questo libro è un viaggio nella storia nascosta dell’intelligenza artificiale: inizia con la filosofia araba medievale e procede con il sogno di un linguaggio universale, passando per le fabbriche di fiction hollywoodiane, i romanzi dell’Ottocento, e i sistemi di controllo aereo addestrati sui racconti popolari russi. In una insolita miscela di storia, tecnologia e filosofia, Dennis Yi Tenen ci svela l’insospettabile passato comune di letteratura e informatica. Mettendo in prospettiva i recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale – che non è certo una sorta di genio magico realmente autonomo – ci invita a leggere oltre l’artificio, per comprendere i meccanismi del lavoro collettivo: anche una cosa semplice come il correttore automatico di un file di testo è in realtà il culmine di uno sforzo umano secolare e condiviso.
Strumenti intelligenti come i dizionari e i libri di grammatica hanno sempre accompagnato l’atto di scrivere, pensare e comunicare; il fatto che questi sistemi siano ora automatizzati non li rende vivi. Un dispositivo per il completamento automatico delle frasi può renderci scrittori «migliori», ma la verità è che il processo creativo si carica di valore solo attraverso la fatica dell’apprendimento e l’esperienza vissuta. E l’esperienza non può essere automatizzata da nessun dispositivo, per ingegnoso che sia.
- ISBN: 8833943305
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 160
- Data di uscita: 07-06-2024
Recensioni
'Thus, while some scholars receive funding to train bots based on “all published scientific literature,” others, located at the epistemic periphery, volunteer to scan documents by hand, creating one of the world’s largest public libraries online. There, “universal” intelligence—some of the things ev Leggi tutto
There was a lot of this I didn't quite understand, but it was still very interesting!
No author has ever lost me faster than Tenen does with the opening line to this book: "Robots love to read." [skull-splittingly loud INCORRECT BUZZER noise] Robots not only do not "like" to read, but they cannot be said to "read" at all no matter how far even the most dishonest huckster for AI in art Leggi tutto
Dennis Yi Tenen's Literary Theory for Robots offers a refreshing perspective on AI. Instead of just discussing technical leaps, it explores the historical and philosophical foundations of machine learning. The book highlights the connection between human learning and AI's ability to learn from vast
Yi Tenen offers a thorough and thoughtful analysis of the near-entire history of human inclination towards automation: we have always, for various reasons, sought out ways to automate labor, and the conversation around automating intellectual labor did not start just because ChatGPT can now generate Leggi tutto
I find it difficult to rate this book. I found some arguments really interesting and enlightening but the author's style was very confusing amd in the end it was not clear to me what the target audience was meant to be: too complicated for the naive (incl.me), too non-mathematical for the experts. M Leggi tutto
I wish someone had told me how history puts things into perspective/context as this author did. Really interesting read for AI aficionados.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!