Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica
Acquistalo
Sinossi
Parole chiave del nostro linguaggio politico, "destra" e "sinistra" sperimentano una strana fortuna: i più si mostrano scettici circa l'utilità politica di questi due concetti, e molti anzi apertamente li contestano; e tuttavia tutti li adoperano, mentre nessuno sa proporne di migliori, di più chiari, di più efficaci. In realtà, attorno a queste due parole continua a organizzarsi la parte più rilevante del discorso politico. Davvero Bobbio aveva visto lungo. La sua saggezza era riuscita ad arrivare alla radice di quella distinzione: il diverso atteggiamento che il popolo di destra e il popolo di sinistra, sistematicamente mostrano nei confronti dell'idea di eguaglianza. Naturalmente sono concetti relativi: né la sinistra pensa che gli uomini siano in tutto eguali, né la destra pensa che essi siano in tutto diseguali. Ma coloro che si proclamano di sinistra danno maggiore importanza a ciò che rende gli uomini eguali, o ai modi di ridurre le diseguaglianze; mentre coloro che si proclamano di destra sono convinti che le diseguaglianze siano ineliminabili e che non se ne debba neanche auspicare la soppressione. Contro ogni tentazione consociativa, i due concetti appaiono sempre più irriducibili l'uno all'altro, né sono ricomponibili in una sorta di compromesso intermedio, giacché il "centro", per Bobbio, non ha consistenza teorica, non definisce una "parte". Introduzione di Massimo L. Salavadori e due commenti di Daniel Cohn-Bendit e Matteo Renzi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 174
- Data di uscita: 28-02-2014
Recensioni
Very good philosophical discussion concerning left-right dyad even though sometimes I felt like I was lost and had the difficulty to find an anchor point in the discussions. It was sometimes like a sophisticated stream of consciousness in which I also let myself flow. I like his discussion on includ Leggi tutto
E' piuttosto chiaro dal titolo, di cosa parli questo famoso saggio di Bobbio. Pubblicato nel 1994, è a mio parere ancora molto interessante e attuale, nonostante il quadro politico odierno (almeno quello italiano) sia molto diverso da quello di metà anni Novanta (e la grossa differenza è l'esistenza Leggi tutto
O Brasil parece que vive em sua bolha própria de espaço-tempo, em que as coisas acontecem com um atraso em relação ao resto do mundo. É o caso da discussão sobre os elementos que definem o que é direita ou esquerda, que está presente, mesmo que de forma não muito clara nos atuais debates políticos Leggi tutto
Un bellissimo saggio che, senza cercare di dire quale dei due schieramenti sia migliore, tenta di spiegare la differenza storica tra Destra e Sinistra. E ciò nonostante fossero ben note le idee politiche di Bobbio, che le indica anche nel libro stesso. Riteniamo che gli uomini siano tutti uguali in p Leggi tutto
ENGLISH On the night of November 9th to 10th, 1989, the first sledgehammer struck did not shake at all the 155 km wall that stretched across the entire center and separated the western and eastern parts of Berlin. Within hours, however, a crowd gathered on parts of the wall with the most varied types Leggi tutto
Capaz es muy producto de su tiempo y décadas después ya no tiene tanto impacto, o simplemente no me gustó mucho. Siento que los estándares y ejemplos que maneja son ocasionalmente o muy amplios o muy anticuados. Sí me parece que está muy bien estructurado y escrito. Tl;dr hay izquierda porque hay de Leggi tutto
Es un agrado leer a Norberto Bobbio: claridad expositiva, rigor intelectual y solidez argumentativa. Este ensayo analiza críticamente la permanencia de la díada izquierda-derecha, puesta en duda o cuestionada, después del desplome de la URSS, lo que, sin duda, significó un fuerte remezón en los movi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!