

Sinossi
Guareschi è tenente di artiglieria quando, all'indomani dell'8 settembre, rifiuta di giurare fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana e viene fatto prigioniero dai tedeschi. Comincia così quella che diventerà l'esperienza più importante della sua vita, che lo trasformerà da semplice umorista in autore capace di uno sguardo profondo e umano sulla realtà e gli individui che lo circondano. Durante l'internamento in Germania Guareschi decide di tenere un diario, di scrivere storie e aneddoti che legge ai compagni girando di baracca in baracca - per regalare un sorriso, per addolcire la malinconia, per far dimenticare almeno un po' la fame e dare a ciascuno la possibilità di sentirsi ancora libero. La cronaca di anni terribili, arricchita dal tono ironico e delicato del maestro della Bassa, ripercorre la vita quotidiana degli internati italiani, riflettendo il valore e la dignità di tutti coloro che sono stati costretti alla prigionia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 205
- Data di uscita: 19-10-2017
Recensioni
Leggere un diario di prigionia tra lager polacchi e tedeschi e ritrovarsi a sorridere sembra quasi blasfemo. Tra la sofferenza delle condizioni di vita, i patimenti per la fame, la lontananza dagli affetti, è surreale che Guareschi riesca a trovare, e a trasmettere al lettore, il lato ironico di sit Leggi tutto
Lui è stato e continua a essere uno degli autori italiani più tradotti all’estero, si dice. In Italia almeno una volta all’anno sono ritrasmessi i film tratti da alcuni dei suoi libri. Sto parlando di Giovannino Guareschi. Sì, l’autore delle figure di Don Camillo e Peppone. Però non è di questi libri Leggi tutto
Un libro che tutti dovrebbero leggere. Leggero e intenso. Profondo e pieno di sorrisi, risate, dolore, bellezza. La bellezza di chi sa guardare ogni cosa della vita con la forza di un racconta favole. Un sogno.
"Non si possono intercettare i liberi sogni dei prigionieri".
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!