

Sinossi
Un "contastorie" spunta fuori dal ventre della notte al centro di una piazza e inizia a raccontare ai bambini del villaggio delle favole. Parla di lupi nei boschi, di principi azzurri, di piante di fagioli che bucano il cielo; c'è Biancaneve, Pollicino, la piccola fiammiferaia. Sembrano le storie già sentite mille volte ma ben presto i bambini si rendono conto che quel che stanno ascoltando è nuovo, strano. Bello, però. Come l'altra faccia della luna. Perché la favola torna storia, i principi uomini; i cattivi e i buoni si scambiano i ruoli e niente, proprio niente, è come appare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 169
- Data di uscita: 11-09-2007
Recensioni
" Io nelle mie canzoni ho sempre tentato di scrivere storie al contrario, laterali o oblique. [...] Cosí, quasi per gioco, ho voluto applicare alle favole il senso del dubbio, il gusto del contrario che uso in canzone, ipotizzando interpretazioni diverse da quelle tradizionali. " Cosí Vecchioni nel Pr Leggi tutto
Ho sempre pensato che i retelling, che ora vanno tanto soprattutto nell'ambiente young adult, siano insulsi e vengano usati da autori con poca fantasia per non dover fare lo sforzo di creare una trama da zero. Ebbene, rimango di questa idea, ma "Diario di un gatto con gli stivali" fa eccezione. Il lib Leggi tutto
Fantasioso. Altri aspetti di un autore che apprezzo sempre di più. Nessuno scontato lieto fine in queste favole che crediamo di conoscere da sempre, nessun "e vissero per sempre felici e contenti" in cui ci siamo cullati fino ad oggi. Quegli appaganti e soddisfacenti finali, per cui non ti saresti m Leggi tutto
Due stelle per le due storie che mi sono piaciute, respettivamente, La più bella del reame e quella che è tutta la seconda parte del libro. Il mistero el giardino di Cenerentola. L'idea del libro è molto carina, soltanto che da qualche parte si è perso per strada.... La più bella del reame è la storia Leggi tutto
Le favole che tutti conosciamo, ma rivisitate con un (gran) pizzico di cinismo e realismo. Lo scopo di Vecchioni in questi racconti, è sicuramente quello di far riflettere: le favole esistono? Sì, ma non necessariamente hanno il lieto fine che ci si aspetta e il paragone con la realtà è necessario. Qu Leggi tutto
Vecchioni, da conoscitore della cultura, ci trasporta dal sogno alla realtà, cosicché le favole vengono smascherate e ribaltate. Cenerentola muore improvvisamente, Cappuccetto Rosso non è più la bimba ingenua ma una manipolatrice, il gatto con gli stivali si fa furbo.
Diario di un gatto con gli stivali Pollicino si guarda allo specchio e non si riconosce più. Robin Hood casca dentro ad una lettera d’amore. Le principesse si annoiano e i principi, azzurri o rossi, diventano uomini. I gatti con gli stivali tengono un diario come gli adolescenti. E Cenerentola? Cene Leggi tutto
Le storie, è noto, non sono mai raccontate due volte nello stesso modo. Partendo da questo presupposto Vecchioni ci regala la sua versione delle più popolari favole e fiabe: Chi era in verità lo sceriffo di Nottingham? Come fa Cappuccetto Rosso a non accorgersi di avere di fronte un lupo? E se lo av Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!