

Sinossi
"Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale. E per tutti questi anni, nessuno ha saputo cosa fosse realmente accaduto". Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Joséphine, una bambina che ha preso parte alla gita e che sembra sapere molte cose, sono decisi a scoprirlo. Diversi anni dopo, Joséphine, diventata adulta, decide di raccontare in un libro cosa è accaduto durante quella visita di classe, e nei fatidici giorni che l'hanno preceduta. Joséphine e i suoi compagni sapevano dal primo momento che non poteva essere stato un incidente, ma durante la loro indagine scoprono che una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e le storie possono prendere una piega imprevedibile... La catastrofica visita allo zoo è un romanzo divertente e a tratti commovente, che tiene con il fiato sospeso fino alla fine. Una storia dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, che affronta temi universali, come la democrazia, l'inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti, ed è capace di stupire lettori di tutte le età.
- ISBN: 8834620259
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 272
- Data di uscita: 17-03-2025
Recensioni
Se un lettore sente l’esigenza di valutare questo libro partendo dal presupposto che vada paragonato o confrontato con gli altri, farebbe meglio ad astenersi dal comprarlo. Pensare che un autore debba scrivere libri solo nel genere più congeniale, senza mai mettersi in gioco spaziando e creando opere Leggi tutto
Joël, se sei obbligato a scrivere almeno un libro all’anno indossa una maglietta gialla
Novelina tipo infantil, cortita e ideal, como bien dice el autor, para compartir la lectura. Porque al final, es un libro perfecto para cualquier edad. Para mí ha sido una sorpresa muy agradable; no me esperaba algo así de este escritor, y he disfrutado muchísimo con este “cuento” para todas las eda Leggi tutto
Un très bon roman policier qui change le point de vue habituelle, l’histoire nous est racontée par une petite fille précoce qui nous explique simplement mais avec beaucoup de justesse le monde qu’il entoure. Ce roman policier est pour moi un cosy mystery plaisant.
Una novelita corta para leer con los niños, entretenida para ellos.
Tenemos delante un libro que, si no nos dijeran que está escrito por Dicker, no podríamos haberlo averiguado jamás. No tiene en absoluto nada que ver con el tipo de literatura a la que nos tiene acostumbrados. En esta ocasión, nos encontramos con una lectura corta y aparentemente ligera, apta para t Leggi tutto
Con la sua semplicità, "La catastrofica visita allo zoo" mi ha conquistata!🔍 Bisogna partire dal fatto che non è il solito thriller che scrive Dicker, anzi tutto il contrario visto che i protagonisti sono dei bambini, quindi si tratta di un giallo molto leggero, quasi elementare, ma nonostante ciò, s Leggi tutto
Me ha gustado mucho. Critica social desde la vista de un niño. Como los adultos muchas se creen con derecho a decidir sobre temas banales; no saber dialogar, la envidia, el egoismo… Una sociedad donde los niños están sobreprotegidos y los ancianos dados de lado. Tiene toques de humor, tiernos e mome Leggi tutto
Ceux qui critiquent ce livre sont vraiment passés à côté de l’objectif principal de l’auteur. Pour beaucoup d’oeuvres d’art, on peut passer a coté de certaines choses en ne les remettant pas dans leur contexte. Non pas que je qualifie ce roman d’oeuvre artistique, mais JD voulait avant tout rendre c Leggi tutto
J’ai adoré ce livre que j’ai dévoré. Le registre change complètement de ce que l’auteur nous offre d’habitude et la signification est tellement belle (qu’on retrouve à la fin du roman) Une lecture qu’on peut partager avec ses enfants, familles. On retrouve toujours une part de mystère et d’enfants. J’ Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!