

Sinossi
Spesso la poesia di Magrelli si origina dalla suggestione del dato visivo, per distillarne, attraverso un sintetico percorso analitico-associativo, l'essenza, l'ossatura simbolica intuita dall'autore. In questa raccolta l'oggetto-emblema che fornisce i dati di partenza, nella loro molteplicità di rimandi, è il giornale inteso nella sua veste di prodotto tipografico e di odierno vademecum per l'interpretazione del mondo. Dalla prima pagina alla cronaca internazionale, dal reportage alle notizie meteorologiche, Magrelli descrive un quotidiano in versi nello stesso tempo comici, meditativi e sospesi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 83
- Data di uscita: 23-03-1999
Recensioni
Una raccolta di poesie che descrive e attraversa il linguaggio del giornale, scandisce tutte le parti che lo compongono, individuando poesia anche negli elementi più alienanti: il codice a barre diventa anima crittografica del prezzo, i titoli sono trabocchetti per far cadere il lettore nella pania Leggi tutto
La poesia intesa come didascalia per dare nuova luce alle parti che compongono un giornale, uno qualunque dei quotidiani che popolano le edicole delle nostre città e che arrivano ogni giorno all'interno delle nostre case, dalle più importanti a quelle che normalmente qualunque lettore, anche il più Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!