

Sinossi
In "Affinità", Brian Dillon attraversa la storia dell'arte per cercare di spiegare come e perché le immagini abbiano il potere di sedurci. Una riflessione che si muove in quel territorio ambiguo tra ciò che ha importanza solo per noi e ciò che riguarda l'intera collettività, per indagare il legame magico che c'è tra quello che vediamo e quello che sentiamo. Il concetto di «affinità» è estremamente vago e però per tutti di immediata comprensione. È qualcosa al contempo culturale ed emotivo, intellettuale e sentimentale: perché proprio quel quadro ci ha colpito nel mezzo della grande sala di quel museo? Non sappiamo dirlo con precisione, eppure non possiamo fare a meno di sentirci catturati da quell'aura. In queste pagine Brian Dillon sceglie allora di esplorare le proprie affinità personali, interrogando le opere di artisti quali Dora Maar, Andy Warhol, Rinko Kawauchi o Francesca Woodman insieme alle illustrazioni scientifiche di creature marine e anatomie mediche, le fotografie della propria famiglia e i frammenti di celebri film, tentando così di definire con la scrittura un'interdipendenza sentimentale e intellettuale altrimenti ineffabile. "Affinità" racconta in modo inedito questa fascinazione: la capacità di alcune immagini di farsi, con un solo sguardo, oggetto del nostro desiderio. Perché soltanto capendo cos'è che risuona dentro di noi, potremo dire davvero chi siamo.
- ISBN: 8842833371
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 320
- Data di uscita: 24-05-2024
Recensioni
3.5* Duidelijk minus een halve ster voor de volgende typering van mijn #1 Spotify artist sinds 2020: "Dean Martin, the blithest, laziest, most heedless of stars" (267). Of plus een halve ster, not sure. "A constant suspicion, unchanged since I was a student: that nothing I write pursues an argument or Leggi tutto
Brian Dillon’s Affinities is the kind of book I typically adore — one that acts as a pathway of discovery to other works of art, that obligates you hold it in one hand while Wikipedia is at the fingertips of your other, whose author's Nabokovesque vocabulary is so peculiar and adept at describing sp Leggi tutto
An extremely esoteric book. if you are not one of them “I like art” type girls, this is not for you. and beyond that, you have to be interested in art history, art criticism, the way our brain processes images and the way they intersect our lives— it’s a tall order, the whole thing. but see, i am one Leggi tutto
Curious book! Individually, each reflection on a piece of art is informative, engaging, and well written. Taken together, the book seems almost like a memoir, expressed indirectly. It’s interesting, and telling, that Dillon includes “Brideshead Revisited” because he reveals himself to be very much l Leggi tutto
Essay on Affinity (after Brian Dillon) A partial list (or imaginary collage) of images that will not leave the mind. → Gena Rowlands’ Dying Swan in A Woman Under the Influence (1974). Her hair is golden. Her face too. Her eyes closed as if in prayer, with pink and blue balloons from the birthday part Leggi tutto
A breezy introduction to a myriad of photographers and artists by way of thoughtful commentary and poetic description. Not every oeuvre slaps, but the author himself acknowledges that our own affinity and mileage with each piece will vary. Art, and our reactions to it, are inescapably personal. I’m Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!