La libraia di Auschwitz
-
Tradotto da: Laura Miccoli
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Una commovente storia vera
«Le memorie di una testimone degli orrori dell’Olocausto.»
A soli tredici anni Dita viene deportata ad Auschwitz insieme alla madre e rinchiusa nel settore denominato Campo per famiglie (tenuto in piedi dalle SS per dimostrare al resto del mondo che quello non fosse un campo di sterminio): quello che conteneva il Blocco 31, supervisionato dal famigerato “Angelo della morte”, il dottor Mengele. Qui Dita accetta di prendersi cura di alcuni libri contrabbandati dai prigionieri. Si tratta di un incarico pericoloso, perché gli aguzzini delle SS non esiterebbero a punirla duramente, una volta scoperta. Dita descrive con parole di una straordinaria forza e senza mezzi termini le condizioni dei campi di concentramento, i soprusi, la paura e le prevaricazioni a cui erano sottoposti tutti i giorni gli internati. Racconta di come decise di diventare la custode di pochi preziosissimi libri: uno straordinario simbolo di speranza, nel momento più buio dell’umanità. Bellissime e commoventi, infine, le pagine sulla liberazione dei campi e del suo incontro casuale con Otto B Kraus, divenuto suo marito dopo la guerra. Parte della storia di Dita è stata raccontata in forma romanzata nel bestseller internazionale La biblioteca più piccola del mondo, di Antonio Iturbe, ma finalmente possiamo conoscerla per intero, dalla sua vera voce.
La vera storia di Dita Kraus, la giovanissima bibliotecaria di Auschwitz, diventata un simbolo della ribellione, finalmente raccontata da lei stessa
«Nessuno che non sia stato prigioniero ad Auschwitz può descrivere che cosa significa aver vissuto quell’orrore. Non esistono parole adatte nel nostro vocabolario.»
Dita Kraus
«Quella della Libraia di Auschwitz è una storia di resilienza: perciò, a dispetto degli orrori che rievoca, resta un libro di grande ispirazione. Una lettura necessaria e indimenticabile.»
The Sunday Times
- ISBN: 8822739167
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 416
- Data di uscita: 07-01-2021
Recensioni
Emanuela - per RFS . Bellissima autobiografia di una testimone eccezionale ancora in vita che, con lucidità e chiarezza, ci racconta la sua storia, a partire dall’infanzia spensierata nella Praga dell’anteguerra, sino al viaggio senza speranza verso i campi di concentramento di Auschwitz e Terezin. È Leggi tutto
No soy de leer muchas autobiografías, pero siempre hay excepciones y tenia muchas ganas de conocer la vida de Dita, también conocida como la “Bibliotecaria de Auschwitz”. Y me he llevado una grata sorpresa, porque es mucho más… Cuando Dita tenia 13 años, los nazis la transportaron a ella y a su famil Leggi tutto
Cartea prezintă o radiografie a suferinței, dezvăluie viața unei femei curajoase Dita Kraus (cunoscută din cartea "Bibliotecara de la Auschwitz"), înzestrată cu o voință incredibilă de a supraviețui, într-o perioadă de coșmar trecând prin ororile de neimaginat ale lagărelor de concentrare. Mi-a plăcu Leggi tutto
Muchxs de vosotrxs conoceréis u os sonará la historia de “La bibliotecaria de Auschwitz” de Antonio Iturbe, historia que es de mi fav. Pues bien, esa historia trata de Dita, y ahora Dita ha escrito un libro donde nos cuenta toda su vida; desde su infancia hasta su vida actual. Ya sabéis que me encant Leggi tutto
What an amazing true story from start to finish, from the horrors of Auschwitz to life after the war. This book is a must read.
Imprescindible libro para conocer la vida de Dita Kraus y sus más allegados. Narra no solamente su vida en los campos de concentración de Auschwitz y Bergen-Belsen, sino también su anterior traslado al gueto de Terezín y su posterior emigración a Israel con otro superviviente del Holocausto, Otto Kr Leggi tutto
These types of stories only exist because of the people who survived them were willing to share their stories like Dita. Her story is one that I became invested in right away. Even without trying, Dita had me transported back in time as I stepped into her shoes. I was there with her from the moment t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!