

Sinossi
Il linguaggio verbale dispone di un vasto repertorio di espressioni deputate a svolgere una specifica funzione: insultare gli altri. Quasi tutte le lingue possiedono un arsenale di insulti che variano per quantità, contenuti e grado di volgarità. Illustrando i meccanismi psicologici e linguistici alla base della violenza verbale, questo libro analizza le ragioni che fanno dell'insulto e del linguaggio d'odio un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e, non in ultimo, nei social media. Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio, un fenomeno deplorevole e maleodorante. La lingua parlata, tuttavia, merita attenzione in tutte le sue forme. Chi si occupa di linguaggio deve indagare tutte le possibilità espressive del linguaggio umano. Esaminare gli insulti può aiutarci a capire qualcosa di più del modo in cui concepiamo il mondo e le persone che ci circondano.
- ISBN: 8806245090
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 176
- Data di uscita: 22-09-2020
Recensioni
Saggio BELLISSIMO! Ho amato tutto di questo libro, ho scoperto un sacco di cose sullo studio degli insulti. E' scritto davvero bene, facile da capire anche quando si fa un po' più specifico con nozioni tecniche e gli esempi che Domaneschi porta sono quelli che sentiamo tutti i giorni in tv o leggiamo Leggi tutto
Un saggio carino sulla linguistica dell'insulto. Il livello di approfondimento non è eccelso, d'altra parte è davvero breve, ma l'abbondante bibliografia fornisce tutte le fonti adatte ad approfondire.
Ma l’insulto è anche la risposta ad un’emozione. In quello che è forse uno degli articoli scientifici più classici sulla psicologia delle imprecazioni, the psychology of profanity, G. Patrick sostiene che imprecare è a reazione istintiva a situazioni che ci spaventano o irritano. E aggiunge che “com Leggi tutto
Saggio ben costruito e argomentato sull'uso più diffuso della parola in ogni linguaggio umano: l'insulto. Da quello populistico a quello intellettuale, da quello politico a quello blasfemo, l'insulto non è semplicemente un moto di pancia privo di concetto, ma è una componente ancestrale del nostro l Leggi tutto
L’insulto è un complesso fenomeno sociale A quali condizioni le parole offendono? Quali sono i confini tra ingiuria e insulto? E soprattutto perché insultiamo? Chi pensa che il passato passato fosse linguisticamente educato si sbaglia , gli insulti sono parte diogni epoca e civiltà. Ma il nostro tempo, Leggi tutto
Meh. Un po’ ripetitivo, un po’ noioso. Che fatica.
Un saggio interessante e utile per capire una parte (consistente e molto utilizzata in tutti gli ambiti) del linguaggio. Cos'è classificabile come insulto? Dove nasce e perchè lo si rivolge? A chi? Scopriremo che gli insulti possono essere di vario tipo e che, a seconda, perseguono scopi ben precisi Leggi tutto
Domaneschi esplora il vasto repertorio di parole ed espressioni usate per insultare gli altri. All'interno del saggio spazia dal lato più scientifico che riguarda le aree del cervello che si attivano durante l'atto dell'insulto, il motivo che ci spinge a insultare, gli insulti che le lingue hanno (o Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!