

Sinossi
Scritto nel 1940 e pubblicato l'anno seguente, Don Giovanni in Sicilia racconta la storia di Giovanni Percolla, scapolo quarantenne consumato, come tutti i maschi catanesi, da un'inestinguibile sete sessuale. A un tratto, però, Percolla riesce a imprimere una svolta radicale alla propria vita grazie all'amore per la giovane Ninetta, che diviene ben presto sua sposa. Giovanni si sottomette completamente alla moglie, e per suo desiderio non solo abiura gli amici, le sorelle e tutte le abitudini coltivate fino a quel momento; ma abbandona anche la città natale per trasferirsi a Milano. Il soggiorno si rivela però un fallimento e i due, incapaci di adattarsi alla nuova realtà, tornano in Sicilia, dove Percolla precipita nella stessa inerzia fatta di gesti sterili e ripetitivi da cui aveva illusoriamente creduto di voler fuggire. In Don Giovanni in Sicilia Vitaliano Brancati porta alle estreme conseguenze quella deformazione grottesca di personaggi e situazioni tipica della sua narrativa, che finisce qui per assumere un carattere barocco mentre illustra, con i toni di un moralismo cupo, intriso di un amaro sarcasmo, il vizio di pigrizia e di inanità etica della borghesia meridionale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 133
- Data di uscita: 08-05-2007
Recensioni
Questo libro mi ha lasciata sospesa. Non posso dire di averlo amato, ma nemmeno di averlo detestato. L’ho letto con curiosità, affascinata dal ritratto di un certo tipo di uomo e di società, eppure spesso ho sentito una distanza, quasi un velo che mi impediva di entrare davvero in sintonia.
Viva la Donna! Ho come l'impressione che l'indolenza di Don Giovanni Percolla da Catania, durante la lettura, abbia avviluppato anche me; così come, immagino, che l'atmosfera sonnacchiosa e il caldo umido della città nelle estati della prima metà del Novecento in Sicilia, mi abbiano impedito di entus Leggi tutto
Annovero Brancati tra i più grandi autori italiani del secolo scorso. La sua poetica dell'insignificanza è ancora valida pur traslata ai giorni nostri. Insieme al Bell'Antonio, il Don Giovanni in Sicilia racconta la vita di un maschio siculo vittima della cultura locale e della propria idea di se st Leggi tutto
No me extrañaría que, a no mucho tardar, alguna editorial independiente española rescatase esta novela. Quedaría muy bien en el catálogo de Contraseña junto a "Un matrimonio de provincias", de Marquesa Colombi. Las dos tratan sobre enamoramientos ridículos y las dos tienen un estilo risueño y ácido. Leggi tutto
Una cartolina con le semplici parole: "Caffè di Trieste donne 80 uomini 10", lo mandò nella Venezia Giulia. Leggo e penso "ma che libro dimmerda". Poi leggo questo: "Che ore sono, scusate?" dice. Giovanni cava dal taschino un pezzo di carta e, scambiandolo per l'orologio, non riesce a leggervi nulla e Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!