Sinossi
Dove eravate tutti. Dov'erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l'essere giovani contro l'età adulta, contro l'assenza, contro il silenzio. Italo Tramontana archivia la memoria degli ultimi vent'anni, quelli familiari e quelli pubblici, come se la sequenza delle prime pagine dei giornali dispiegasse l'evidenza della sua storia, con la caduta di Bettino Craxi, l'interminabile Seconda repubblica, l'attentato alle Torri Gemelle e l'elezione di Barack Obama. Ma intanto, nei giorni del calendario privato, il padre di Italo, insegnante neo-pensionato, investe con l'auto un ex studente davanti alla scuola. A tutti sembra un atto deliberato di violenza. E tanto basta a sfaldare gli equilibri domestici. Ora ci sono un padre umiliato, una madre in fuga, un minaccioso tendersi di distanze. Che tuttavia va di pari passo con il riaffiorare, bella e insinuante, di quella che era stata la bambina Scirocco, e con il suo imporsi sulla prima pagina degli affetti. Lo spazio che si apre tra la cupa attualità e un amore possibile disegna una strada, spazza gli anni senza nome che il giovane Italo ha vissuto e ripercorso in una ostinata "archeologia di se stesso". Ci vuole uno scatto, fuori dalla passività delle emozioni. Quasi fosse la nuova città simbolo dei destini incrociati, Berlino diventa la scena cui andare a cercare, cercarsi, rispondersi. In attesa di sapere dove siamo, tutti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 224
- Data di uscita: 23-01-2013
Recensioni
Italo, nato negli anni ‘80, è il figlio di un ex professore finito al centro di uno spiacevole eposodio che mette a rischio gli equilibri della famiglia. Sullo sfondo le vicende della nazione e le vicissitudini di un’intera generazione (alla quale appartengo anch’io). Di Paolo è bravo a toccare le c Leggi tutto
Καλὸς ὁ μικρὸς Paolo di Paolo (Ρώμη,1983), ἀλλὰ πολὺ ἀτσαλάκωτος, θέλει ρυτίδες ἀκόμα, θέλει γρέζια, βραχνάδα στὴ σκέψη, μώλωπες στὴν ψυχή, γιὰ νὰ φτάσει νὰ φέρει τὴν καρέκλα του στὸ τραπέζι τῶν συγγραφέων ποὺ τὸ παλεύουνε γερὰ καὶ τὸ πᾶνε κάπου. Πάντως, καλὸς ὁ μικρός. Ἡ μετάφραση, ἀνεπίληπτη, ὑπογ Leggi tutto
Άνισο. Φιλόδοξο. Έξυπνο ως σύλληψη. Ελκυστικό στις προθέσεις του. Πετυχημένο ως αφηγηματικό κολάζ. Δεν ανταποκρίνεται στις προσδοκίες που δημιουργεί. Ορισμένες φορές απόρησα με την ηλικία του συγγραφέα (30 ετών) καθώς υπήρξαν σημεία αντίστοιχου βάθους με τον τοίχο στο φέησμπουκ ενός επιπόλαιου εφήβο Leggi tutto
https://www.vintagestories.gr/pou-isa... Το βιβλίο του Paolo di Paolo «Που ήσασταν όλοι» ήταν αυτό που πρόσφατα άνοιξε την καινούργια σειρά σύγχρονης λογοτεχνίας των εκδόσεων Ίκαρος. Αν κρίνουμε και από τους υπόλοιπους τίτλους της σειράς έχει αποδειχθεί μια πολύ αξιόλογη εκδοτική πρόταση για όλους το Leggi tutto
Il libro ha al centro la storia privata di una famiglia italiana che si mischia alla storia di tutti, quella fatta di date e nomi, quella che, in Italia, negli ultimi vent'anni, era fatta da date che cambiavano al contrario del nome, che rimaneva sempre solo uno, quello di Berlusconi. Dove eravate tu Leggi tutto
Με μπέρδεψε ο φίλος ΝτιΠάολο. Ξεκίνησε με τους καλύτερους οιωνούς (ωραίες εικόνες, απλή, λειτουργική γλώσσα που πάντα μου είναι συμπαθής, καλές ιδέες) αλλά... πολλή φιλοδοξία που χάθηκε στην πορεία. Μου φάνηκε λες και σε κάθε δέκα σελίδες άλλαζε το θέμα με το οποίο ήθελε να ασχοληθεί. Έκλεινε - δεν Leggi tutto
Un applauso a Di Paolo! Dove eravate tutti è un testo in apparenza semplicissimo, lineare, quasi banale nel contenuto (una vita qualsiasi, persino mediocre), che, tuttavia, sa veicolare riflessioni profonde e lasciare spazio ad una interpretazione alternativa dei fatti di cronaca, politica ed economi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!