

Sinossi
"Tutto è cominciato quando avevo undici anni, con un documentario sulla vita e il lavoro di Stephen Hawking. Ricordo ancora la sensazione di meraviglia e di inquietudine nello scoprire che domande come "è nato prima il tempo o l'Universo? E quale sarà il loro destino?" non riguardavano solo la filosofia, ma anche la fisica. A distanza di ventitré anni, quando di sera esco e alzo gli occhi al cielo, sono ancora quelle le emozioni che mi accompagnano: meraviglia e un po' di paura. È come se vedessi tutto: le infinite galassie che popolano il vuoto cosmico, i buchi neri, e più oltre, a circondarci come un guscio, la radiazione cosmica di fondo, la nenia celeste da cui tutto è venuto. Visto da lontano, il cielo è l'immagine della pace. Lì, invece, accadono cose di una violenza inaudita: miriadi di stelle che nascono e muoiono, la materia che si forma e si scompone, secondo un meccanismo perfetto. È uno spettacolo che non smette di affascinarci, sempre intriso di mistero e, per quanto si cerchi di esplorarlo, ogni risposta conduce solo ad altre domande. Sembra un gioco costruito apposta per noi, un enigma del quale non riusciremo mai a trovare davvero la soluzione, ma il divertimento sta proprio in questo: potremo continuare a giocare in eterno. E io questo gioco ve lo voglio raccontare." In "Dove va a finire il cielo" Licia Troisi si spoglia delle vesti di narratrice fantasy per accompagnarci in un viaggio tra le stelle... Con la consulenza scientifica di Luigi Pulone.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 190
- Data di uscita: 22-11-2016
Recensioni
È bellissimo libro di divulgazione astronomica e di “propaganda” scientifica. Una delle frasi che mi è piaciuta di più è stata “La scienza è un lavoro di gruppo, come la vita: non la si fa solo per se stessi, ma per tutti, perché tutti sappiano, capiscano e, capendo, amino e ammirino”, niente di più Leggi tutto
Licia Troisi per me è "la scrittrice fantasy" ed è stato quindi sorprendente scoprire che ha scritto anche libri divulgativi sull'astrofisica. La particolarità e il punto di forza di questa autrice è quello di essere in grado di trattare argomenti complicati con semplicità. Certo, amante delle stell Leggi tutto
Oggi non parlerò di un romanzo, ma di un saggio sull’astronomia scritto dall’astrofisica romana Licia Troisi, che se come me amate il fantasy conoscerete per la famosa saga Il Mondo Emerso oppure per La ragazza drago (volumi che possiedo, ma che devo ancora leggere), o ancora per altri romanzi strao Leggi tutto
I really enjoyed this book. The style is simple but effective, and makes it easy to understand difficult concepts. I really liked the fact that the author included pictures to help the reader visualize what she’s writing about, and that she shared her own personal ideas about astronomy and literatur Leggi tutto
⭐️⭐️⭐️.5/5
Ho scritto un post su questo libro nel mio blog: http://www.casteloricalco.eu/archives...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!