Sinossi
Anni Sessanta, quattro donne giocano a carte in una casa. Ogni giovedì, da molti anni, si riuniscono per fare una partita, chiacchierare, passare il pomeriggio. Portano con sé le loro bambine che giocano nella stanza accanto. Nessuna di loro lavora, fanno le madri, le mogli, si conoscono da molto tempo. Una di loro è incinta del primo bambino. Durante il primo atto della commedia vediamo intrecciarsi le loro storie tra comicità ed emozioni, il tutto scandito dai primi dolori della partoriente: il tema più forte è quello della maternità, dei vari modi d'intenderla. E la fine del primo si chiude con una nascita: il palcoscenico deserto, le carte abbandonate sul tavolo verde, le voci trafelate delle donne fuoriscena. Secondo atto oggi, quattro donne s'incontrano in un'altra casa, sono vestite di scuro. Si sono riunite dopo il funerale di una delle loro madri che si è suicidata. Capiamo che sono quelle bambine che nel primo atto giocavano nella stanza accanto. A poco a poco le colleghiamo una dopo l'altra alle madri. Qualche volta per rassomiglianza, qualche volta per assoluto contrasto. Due epoche, due modi di essere donne. Sono più felici queste donne, più realizzate? A tratti pare essersi spezzata una catena, meglio o peggio, chi lo sa? Inevitabile. Ma l'identità stessa femminile sembra a tutte loro qualcosa di indefinibile e perciò perennemente a rischio, oggi come ieri. Una specie di energia, di follia che non vuole farsi disarmare, che risorge sempre dalla morte per dare la vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 85
- Data di uscita: 25-02-2015
Recensioni
andando a rivedere asap lo sceneggiato e il film voglio un bene devastante a queste donne
Ho ventuno anni, vidi l'omonimo film ispirato a questo libro quando avevo appena diaci anni forse, o giù di lì. Mi ricordo che ne restai profondamente affascinata, l'ho rivisto penso altre 100 volte nel corso della mia vita. Qualche anno fa ho ritrovato il dvd, mi ricordavo perfettamente l'amore che Leggi tutto
Vista l'opera teatrale, visto il film, letto il libro, ed ogni volta non ho potuto non dire "fantastico", inevitabile...ha tutto, la simpatia, le battute, le riflessioni profonde, la rabbia, le amicizie, l'amore, i tradimenti...la vita e la morte...La felicità e la tristezza. Due periodi temporali me Leggi tutto
Non fatevi ingannare dalle poche pagine, sono piene di significato, di storia, di empatia, di sentimenti... Lo rileggerò sicuramente altre volte
I read this play for a module I'm doing in university and honestly I'm so glad I had the chance to read it and that I finally found the time to read good Italian literature (instead of YA american novels). This play makes you reflect on the role of women in our society now and in the past ('60s and
Dopo aver visto il film,che avevo apprezzato,ho deciso di leggere il libro pensando che fosse,come spesso accade,più sviluppato. Purtroppo però è solo il copione che messo in scena rendeva,ma che a mio parere nel libro andava strutturato in maniera più dettagliata. In sintesi ha del potenziale purtrop Leggi tutto
Assez abordable pour un niveau italien équivalent au lycée. La première partie était absolument superbe. La seconde partie m’a plus perdue et n’a pas attisé mon intérêt. Il y avait certes des passages importants dans la seconde partie, mais elle était tout de même en-dessous de la première. Leggi tutto
Il copione di uno spettacolo teatrale riuscito. 4 donne di oggi che si rispecchiano nelle madri del primo atto. Una lettura lampo che fa riflettere sul significato di essere donna e madre. Perfetta lettura per l'8 marzo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!