

Sinossi
Il pericolo di perdersi nel rumore è altissimo e la capacità di orientarsi nel caos, così come nel vuoto di vite "con il pilota automatico", è sempre più labile. Come zombie privi di coscienza, ci lasciamo dirigere da forze che non capiamo né padroneggiamo. E così finiamo per perdere il controllo e diventiamo qualcosa che non ci piace. Eppure, ce la possiamo fare a riprendere il bandolo delle nostre esistenze. Rick DuFer ci conduce lungo un percorso che, senza lasciare spazio a scappatoie e scusanti, ci porterà a recuperare il gusto della responsabilità, dell'esercizio del pensiero e, soprattutto, del dubbio. Di fatto, la filosofia è uno strumento eccellente, che ci viene in aiuto nel contrastare lo tsunami di informazione, fraintendimenti, rabbia, depistaggi e illusioni di cui siamo investiti. Epitteto, Seneca e Marco Aurelio, ma anche Cartesio, Daniel Dennett, Spinoza e molti altri, sono personaggi di una vicenda filosofica che, fin dall'antichità, cerca di dare all'essere umano i mezzi, più che le risposte, per non deragliare nell'esistenza. E oggi Rick DuFer, spaziando nei vari ambiti di cui è fatta la nostra quotidianità, confeziona una cassetta degli attrezzi per il lettore che voglia non solo adattarsi allo spirito del suo tempo, ma anche scegliere liberamente cosa diventare, in un mondo nel quale diventiamo sempre più simili a tutti gli altri. Come si sopravvive all'incertezza, alla confusione, alla dispersione dell'attenzione? Come si vince l'inerzia, il tran-tran mediatico che si contende i minuti della nostra vita? Come si combatte l'epidemia di infallibilismo dilagante? Come si smette, insomma, di vivere da zombie?
- ISBN: 8807091658
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 160
- Data di uscita: 07-04-2022
Recensioni
Ahh, se solo avessi letto questo libro anni fa, in quel periodo pazzo che é l'adolescenza, forse (forse) mi sarei risparimiata una passività che ora rimpiango. Seneca tra gli zombie é uno strumento prezioso per iniziare un percorso di consapevolezza che chiunque dovrebbe affrontare, ma a cui tristem Leggi tutto
Rick Dufer riprende in questo libro il concetto di zombie sviluppato in filosofia da Chalmers come di un individuo che vive di inerzia, senza controllo sulla propria vita. Attraverso le parole di filosofi sia antichi come Seneca e Marco Aurelio e moderni come Spinoza e Pascal,Rick riesce con un ling Leggi tutto
La caccia allo zombie ha veramente inizio quando ci rendiamo conto che potenzialmente lo zombie che stiamo cacciando siamo noi stessi. Le azioni dello zombie sono eterodirette. Esso non mette l'anima in ciò che vive. Vive superficialmente in modo persistente, con incoerenza di valori, anzi, senza va Leggi tutto
Un libro unico, un libro in grado di farti riflettere dalla prima all'ultima pagina. Merita di essere letto e fatelo se vi volete bene
Non pensavo che un libro di filosofia potesse essere così commovente e così bello nelle idee espresse da instillare in me un sentimento di amore per la vita così alto e puro
Per chi segue il Daily Cogito poca roba è nuova, ma nel libro è ovviamente più elaborata ed è comunque un'ottima lettura
Lo zombie è proprio colui che si accontenta delle risposte che i “sapienti” danno, senza accorgersi che il vero valore sta nella fatica con cui si giunge alle risposte: esperienze viscerali, dubbi irrisolvibili, fallimenti lungo il percorso, senso di inadeguatezza, incapacità di comprensione, paura Leggi tutto
Whatever it means.
Ottimo libro, molto meglio rispetto a ragion demoniaca; nonostante l'autore tende a ripetere i stessi concetti con parole diverse, qui é meglio e questa cosa si nota veramente poco. Mette sul piatto dei pensieri che mi sono piaciuti un sacco, una parte negativa é che il rischio di una piccola crisi d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!