

Sinossi
Con i versi di una ballata, che a stento riescono a contenere l'impeto affabulatorio, Friedrich Dürrenmatt, come già nella Morte della Pizia, si inoltra sul terreno del mito. Il suo minotauro, creatura terrifica e insieme innocente, imprigionato in un labirinto che è un intricato gioco di specchi, si dibatte alla ricerca di una via d'uscita, in primo luogo da se stesso. E nel turbine di immagini in cui il mostro si perde, e si scopre, il mito rifulge di nuova luce.
- ISBN: 8845935736
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 78
- Data di uscita: 25-03-2021
Recensioni
Una rivisitazione del mito del Minotauro che capovolge l'intero racconto. Siamo sempre stati abituati a vedere in Teseo, e Arianna, come gli eroi buoni e bravi che uccidono il mostruoso Minotauro "reo" di uccidere i giovani ateniesi che vengono condotti nel labirinto costruito per imprigionarlo. Ques Leggi tutto
“Dalla parte del toro “è una canzone di Caparezza che ribalta il ruolo toro/torero. Vent’anni prima, Dürrenmatt scriveva questa breve lavoro di riscrittura del mito che potremmo sottotitolare: “Dalla parte del mostro”. La genialità di questo testo è quella di portarci ancora una volta dentro al labirin Leggi tutto
Il Minotauro nel suo labirinto Un'altra nuova interpretazione del mito secondo Durrenmatt. Questa volta si tratta della storia di Teseo e del Minotauro, ma il punto di vista è concentrato sul mostro, su un essere che non ha coscienza di sé e che anela solo a un po' di compagnia. Prima crede di non es Leggi tutto
★★★★☆ 4.5 stars < >[...]sembrò all'uomo-toro che l'umanità intera-se mai gli fosse chiaro il concetto-si avventasse su di lui per annientarlo. Si rannicchiò. Avvertì la minaccia, e per non provare paura oppose l'orgoglio alla paura, l'orgoglio di essere minotauro, e quello che minotauro non era, era n Leggi tutto
Dalla parte del mostro. Sempre Stupefacente la capacità di Durrenmatt di scardinare il mito e mettersi dalla parte del diverso. In un continuum di immagini riflesse si consuma il dramma psicologico del minotauro: la coscienza della propria unicità, la paura di essere solo, la gioia di trovare l'altro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!