

Sinossi
"Filosofi in libertà" è il clamoroso esordio (1958) di Umberto Eco nel campo, da lui stesso definito, della saggistica leggera. Un piccolo Bignami, si potrebbe dire, della storia della filosofia in forma di filastrocca, un genere assai familiare fin dall'infanzia di Eco, assiduo lettore del "Corriere dei Piccoli". Ai testi si accompagnano talvolta delle argute, sapide vignette dell'autore, in armonia con il costume satirico espresso da testate come "Candido" e "Il Travaso". Pubblicato in tiratura numerata di 500 copie, esce firmato con lo pseudonimo joyciano Dedalus, anche per il rischio di compromettere la carriera accademica del giovane Eco. Questa nuova edizione è integrata dalla sezione "Scrittori in libertà", dedicata a Proust, Joyce e Thomas Mann, tra i prediletti dell'autore.
- ISBN: 8834609484
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 224
- Data di uscita: 07-01-2022
Recensioni
"Scherzare, sì, ma seriamente".
De este libro del maestro no puedo decir gran cosa, más que seguramente los iniciados en Filosofía con mayúscula podrán disfrutarlo en su verdadera magnitud. Mis conocimientos sobre la materia, tan pobres, me impiden gozarlo más allá de algún que otro ingenioso chascarrillo, una rima afortunada o un Leggi tutto
Il paradosso di queste filastrocche è che si rivolgono ad un pubblico che deve conoscere le personalità sulle quali sono incentrate ma allo stesso tempo ne offrono una versione limitata del pensiero. Il tutto si sbroglia con il tono volutamente leggero del volume, che se preso da una prospettiva di Leggi tutto
Raccolta di filastrocche su filosofi, scrittori e non solo. Brillanti, divertenti, e in alcuni casi persino capaci — inaspettatamente — di offrire spunti di riflessione: come nel caso di “Piccola Metafisica Tascabile”. È un libro breve che si lascia leggere con semplicità che non potrà non far sorri Leggi tutto
Difícil será no reconocer el genio por detrás de los versos sobre filosofía y literatura. Eco sabe decirlo de una manera tan fácil, en su mente tan resumida y ordenada, que deja al lector perplejo bajo tanta inteligencia y tanto humor con sus viñetas. Y la edición es preciosa.
Una lectura fugaz, muy volada, pero que se entienden los mensajes y con buenas caricaturas. Entretenido.
Buen libro poético y filosófico.
Un libro muy mono la verdad
es una pasada de libro, pero si no controlas de los pensadores de los que habla igual te quedas un poco loco
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!