Una testa dura
-
Tradotto da: Federica Merati
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Una scienziata che deve proteggere il suo amore per la conoscenza una storia di coraggio e resilienza perché le ribellioni personali possono innescare le più grandi rivoluzioni storiche
Londra, 1909. Il profumo degli alberi in fiore decreta l’inizio della stagione sociale: giovani uomini e donne inondano le sale da ballo. Ursula, invece, passa le giornate chiusa in un piccolo laboratorio che ha costruito all’ultimo piano di casa. Non che trovare marito non le interessi, ma preferisce l’azoto liquido: il suo sogno è di essere ammessa alla Chemical Society. Ha una mente eccezionale e la sua ricerca è promettente, eppure le sembra di dover fare fatica doppia rispetto ai colleghi uomini. Ursula, però, è determinata, una vera «testa dura». Sa di poter contare sul sostegno del suo professore, della famiglia e dell’uomo di cui è innamorata. In un modo o nell’altro, riuscirà a raggiungere il posto che merita. Un giorno, però, un imprevisto la costringe a volgere lo sguardo fuori dalla sua ricerca. Capisce così che il mondo è pervaso dall’ingiustizia. Sono gli anni in cui la voce delle suffragette si fa più forte: le donne chiedono a gran voce il diritto di voto. A costo di perdere il lavoro e la libertà, Ursula si unisce alla loro lotta e non smette di combattere, mettendo la ricerca scientifica al servizio dei propri ideali. Inventerà qualcosa che salverà migliaia di vite, di donne e di uomini. Perché Ursula ha capito una cosa importante: lottare per i diritti delle donne significa lottare per i diritti dell’umanità intera.
Per la prima volta in Italia il romanzo, diventato ormai un libro di culto, che ha segnato un prima e un dopo nella storia della letteratura femminista. Zangwill ci porta nel mondo di quelle donne che, con la loro lotta, hanno conquistato alcuni dei diritti fondamentali alla base della civiltà di oggi. Rimane tanta strada da fare ma, se oggi siamo tutte un po’ più libere di essere noi stesse, è anche grazie alle «teste dure» che hanno spianato la strada.
- ISBN: 8811008867
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 372
- Data di uscita: 27-06-2023
Recensioni
This book was first published in 1924. The main character is a woman who is a self-taught scientist, with enough money to have a laboratory in her home in London. We learn about the difficulties that women face in presenting their results to male-dominated scientific organizations. That's only the f Leggi tutto
Another lovely book from Persephone and an interesting addition to my collection of 1900s novels about women's suffrage. I liked the way the book captured the heroine's (Ursula) ambivalence about the militant campaign; she is only gradually drawn into it and her feelings about it are often ambivalen Leggi tutto
If I could give this book more than 5 stars I would. This follows a young woman at the beginning of the 20th century, just before and through the first world war. She's a self taught scientist from a socialite family, who have money and status within the community. She wasn't interested, but then be Leggi tutto
Plot 1: Ursula is an upperclass young lady in Edwardian England. Her mother is a little bit silly and has a string of young men who hang about her (I literally don’t understand how this works since she is married to Ursula’s step father, but rich people are different?). During a slow August in Londo Leggi tutto
i am full of thoughts and overwhelmed with all the thinking yet to do. "the call" or "forte tête" (french title) was so vibrant with powerful words and lines, excruciating stories of suffragettes and their war to win the right to vote, a simple quiet romance and a compelling cast of characters. the w Leggi tutto
I enjoyed this especially the suffragette bits, the science bits were suitably vague and the love story suitably predictable. I was a bit surprised that Ursula didn’t take up a role in the war until some more vague science happened that wasn’t really needed, but I was glad Charlotte, a relatively mi Leggi tutto
This was a very powerful read! I enjoyed the historical and political aspects of it regarding its focus on women's suffrage, and I really enjoyed the twists and turns employed by Zangwill throughout. I have told multiple people that reading this book has felt like an action movie, because I've been
Romanzo delicato e avvolgente, che attraverso gli occhi e la storia della protagonista, regala uno spaccato interessante sul movimento delle suffragette. Da leggere almeno una volta nella vita!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!