Sinossi
La proposta di Mieli, illustrata nel libro e sperimentata in prima persona con coerenza estrema, è un'utopia da vivere, partendo dal presupposto che la liberazione dell'eros nelle sue forme neglette e represse è il solo serio antidoto al predominio mortifero della Norma e del capitalismo. Si tratta, dice Mieli, di aprire una breccia nella psiche mutilata dalla dittatura della normalità per lasciar emergere la transessualità sepolta in ciascuno di noi, "l'ermafroditismo originario e profondo di ogni individuo". Questa opera di liberazione è alla base di un percorso di dissolvimento e ricomposizione dell'identità umana che mira al conseguimento di una nuova soggettività androgina e pansessuale. Temi di questo genere fanno di Mieli un anticipatore di molte riflessioni successive che, a partire dagli anni ottanta, hanno rimesso in gioco le categorie della sessualità in nome di una visione creativa dei concetti di genere e identità sessuale. Questa edizione di "Elementi di critica omosessuale", a cura di Gianni Rossi Barilli e Paola Mieli, include in appendice saggi di Teresa De Lauretis, Simonetta Spinelli, Tim Dean, David Jacobson, Christopher Lane e Claude Rabant: studiosi di diversa estrazione e diverse nazionalità che trovano importante l'incontro con Mario Mieli e il suo pensiero.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 336
- Data di uscita: 09-11-2017
Recensioni
This was a LOT of outdated Freudian psychoanalysis, and not nearly as much gay communism. I feel like this is most interesting specifically as a historical look at early, pre-Foucault queer theory, so if you don’t want to read 200 pages of how men become gay if they’re not potty-trained by 3 and tha Leggi tutto
Alcune tesi sono superate o non hanno un forte consenso nel campo della psicoanalisi, come quella principale della bisessualità congenita di tutti gli esseri umani, ma rimane comunque una lettura illuminante che può aiutare ad affrontare un tema con la quale solitamente un'individuo etero (educastra Leggi tutto
With a liberal grasp of Marxism (relying almost exclusively on early Marx's focus on alienation) and a heavy (somewhat dated) focus on Freudian psychology, Towards a Gay Communism is, at times, clumsy and confused but nevertheless a bold and thoroughly fabulous defense of unfettered queerness. Mieli Leggi tutto
Le due cose che voglio sottolineare di questo libro di Mieli (scritto negli anni Settanta): primo, il fatto che il suo concetto di transessualità si avvicini moltissimo, in parte, alla teoria queer, secondo, il fatto che sia stato scritto in epoca pre-Aids. Tutto in questo saggio è abbondante, senza Leggi tutto
So OBVIOUSLY a booked called 'towards a gay communism' is going to be good. But it's definitely worth actually reading. It's from '77 so it's kind of difficult for me, born 5 year later, to imagine what queer liberation looked like at that time. A lot of historical narrative tends towards Stonewall
Gli omosessuali sono talmente indotti da sempre a considerarsi malati che a volte capita che si percepiscano come tali: in ciò consiste la nostra vera malattia, l'illusione di malattia che può anche arrivare a farci ammalare veramente. In modo analogo, chi è stato a lungo rinchiuso in manicomio può Leggi tutto
Timely re-publication of a terrifically provocative work of queer theory.
wild fucking ride bro
I wanna get off Mrs Mieli's wild ride
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!