Eleusis e Orfismo. I misteri e la tradizione iniziatica greca. Testo greco a fronte
Acquistalo
Sinossi
A Eleusi, il centro iniziatico maggiore di tutta la grecità, nel mese di Boedromione (il nostro settembre-ottobre) affluivano tutti coloro che avessero i requisiti necessari per ricevere l'iniziazione, ovvero avere "mani pure", non macchiate da delitto, e parlare la lingua greca. Sicuramente furono iniziati ai livelli più alti Sofocle, Eschilo, Pindaro, Platone. La suprema iniziazione, a cui si poteva accedere dopo avere fatto trascorrere un lungo periodo dalla partecipazione al rituale collettivo dei Grandi Misteri, dischiudeva all'esperienza diretta dell'"unità di tutte le cose" e della morte-rinascita, simboleggiata dalla spiga, che il mistero condivideva con Dioniso, il dio che muore e rinasce, come l'Osiride degli Egiziani. L'Orfismo introduce nella grecità una via ascetica e purificatoria, fondata sulla credenza nella reincarnazione, e nella necessità di un tragitto di progressiva liberazione dalla prigione della materia per ricongiungersi con la propria essenza divina. Le testimonianze consentono di ricostruirne le complesse e suggestive cosmoteogonie, e i miti fondamentali, tra cui la discesa agli Inferi di Orfeo alla ricerca della sposa Euridice e lo specchio di Dioniso, che rivela il mondo visibile come lampeggiamento transimmanente dello sguardo del dio su uno specchio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 637
- Data di uscita: 27-05-2015
Recensioni
Il lavoro compiuto sulle fonti delle religioni misteriche è interessante e ben condotto. Richiama le ipotesi di Giorgio Colli sulla natura della "sophia", attraverso l'approfondimento filologico di Tonelli in merito. Per gli interessati al sostrato non ufficiale della spiritualità greca si rivela un Leggi tutto
Questo libro tratta dei Misteri Eleusini e dell'Orfismo attraverso la raccolta di testi antichi ed estratti degli stessi relativi a tali argomenti, introdotti da alcune analisi sommarie. Le analisi introduttive sono interessanti e scritte molto bene, invece i testi (a parte l'Inno a Demetra ) sono t Leggi tutto
Chi si accostasse a questo testo sperando di avere una lunga ed ampia trattazione di 600 pagine di prosa rimarrebbe deluso. Le parti divulgative sui pensieri dell'Orfismo e dei riti di Eleusi infatti si riducono a qualche decina di pagine mentre il resto del libro è composto da una raccolta di framm Leggi tutto
Poco più che una raccolta di testi, per quanto completa comunque insufficiente per farsi un'idea dei miti. Non esistendo altro materiale, i miti sono destinati a rimanere per sempre avvolti nel mistero.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!