Sinossi
Che cosa ci rende diversi dagli altri animali, anche da quelli più vicini a noi come i primati? Pur condividendo con essi la socialità e la capacità di comunicare, noi umani ci differenziamo per un linguaggio particolare, quello della parola. Oggi, le straordinarie possibilità di comunicazione aperte dall'era digitale inducono una fuga dalla parola e dalla conversazione; questo è evidente sia nei giovani chiusi in una stanza sotto una pioggia di messaggi sia negli anziani emarginati dalle nuove tecnologie, che si trovano ad affrontare tutti una paradossale solitudine. È tempo di tornare all'unicità dell'uomo e a quella «stringa di parole che la ragione infila nella collana della storia».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 156
- Data di uscita: 30-08-2018
Recensioni
A leitura deste livro, Elogio da palavra, foi mais uma vez sugerido por uma amiga, que mo foi dando a conhecer à medida que ela própria o lia. Lamberto Maffei, o autor, é médico e cientista, ligado à neurociência e neurobiologia e, como é referido na introdução, sabe dirigir-se a leitores leigos na Leggi tutto
Entre a ciência e a filosofia, um excelente ensaio acerca de como a palavra vai perdendo a importância num mundo globalizado, digital e veloz. «Devemos, todavia, considerar que o cérebro precisa de tempo para se reestruturar, enquanto as mudanças da aldeia, agora global, se sucedem a grande velocidad Leggi tutto
Neste livro encontramos um excelente ensaio sobre a PALAVRA. De facto o autor demonstra um elevado nível cultural e através de exemplos bastante práticos e contextualizados apresenta a sua reflexão acerca do poder da PALAVRA nas suas mais variadas formas. Faz ainda uma análise a outras formas de comu Leggi tutto
A dúvida é a companheira fiável e inquietante do raciocínio.
Mi è piaciuto molto. Secondo me coglie pienamente la crisi del "dialogo" dei nostri tempi. Porta il lettore a comprendere che il senso della parola a volte trascende il suono verbale per diventare pensiero ed emozione.
Un bellissimo viaggio all’interno della parola come occhiale per guardare il mondo. Un saggio da leggere e meditare, per mezzo del quale interrogarsi sulle scelte personali e sociali, sul ruolo dell’educazione e, ancor di più, su quello della conversazione orale. Da leggere assolutamente!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!