

Elogio dell'imbecille. Gli intelligenti hanno fatto il mondo, gli stupidi ci vivono alla grande
Acquistalo
Sinossi
Perché al mondo ci sono tanti imbecilli? E perché, sorprendentemente, in politica come nelle aziende gli stupidi prosperano, riuscendo spesso a raggiungere posizioni di successo? La risposta è semplice: l'intelligenza non serve più. L'uomo se l'è lasciata alle spalle, come i peli che gli ricoprivano il corpo, la coda o la camminata a quattro zampe. Il segno più caratteristico dell'essere umano, quello che gli ha permesso di elevarsi dalla specie animale e, in una certa misura, di dominare il mondo, non è più necessario. La nostra specie tende per natura alla stupidità e, per la sua sopravvivenza, è questa a giocare un ruolo chiave. Ecco perché l'imbecille ha una marcia in più. E un anticipatore: non capisce niente, ma è già pronto per il futuro e sarà lui a salvarsi. Inutile allarmarsi dunque se abbiamo sempre più casi eccellenti di cervello avvizzito, soprattutto tra chi è chiamato a ricoprire ruoli di responsabilità: evidentemente siamo al traino di chi ha davvero compreso come gira il mondo e non può che traghettarci verso un ridente destino. Alla fine, è una questione di sopravvivenza: meglio un cretino vivo che un genio morto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 173
- Data di uscita: 13-07-2010
Recensioni
No sé bien qué pensar de este libro. Si es de coña y pretende ser gracioso, no lo es en absoluto. No tiene ni pizca de gracia. Si va en serio, lo describiré con una palabra PELIGROSO. En cualquier caso lo abandono sin ningún tipo de remordimiento. Leer que el maquillaje es un invento de las mujeres Leggi tutto
3.5 «L'errore è dare, sulla stupidità, un giudizio etico o estetico. Essa va considerata "tecnicamente",alla pari dell'intelligenza, come uno degli strumenti di cui l'evoluzione può disporre. Se l'imbecillità avesse un valore negativo per la nostra specie, i casi sarebbero due: o ci saremmo estinti d Leggi tutto
7/10 Irreverente, sarcástico, subversivo y controvertido Este libro llevaba 10 años cogiendo polvo en mi estantería. Durante mi adolescenia solo recuerdo haberme leído un libro, el de Xavi Hernández. Lo sé, no estoy muy orgulloso de mi pasado de jugador de futbol esteriotípico. Sin embargo, al lle Leggi tutto
========== Il genio umano escogita vie d'uscita per (quasi) ogni necessità della nostra vita. E una volta scovata la soluzione del problema, non ci è più necessario far uso della nostra intelligenza: basta copiare. Ma replicare non è inventare; così, le nostre doti intellettuali avvizziscono, perché Leggi tutto
Una visione illuminata, irriverente e sarcastica. Un punto di vista profondo, che invita ad una riflessione più ampia.
A development of something I had been thinking long time ago about the derivation of our intelligence.
El Mundo :《un libro da leggere e consigliare》 Pag.114 《Che condottiero, quel cabacello (n.d.r. decerebrato). Se non avesse fatto quell'unico, fatale errore...》.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!