

Sinossi
L'autobiografia, raccontata in prima persona, di una delle più importanti e preziose personalità scientifiche dello scorso secolo. Una vita che si muove tra le minacce della storia - le due guerre mondiali e le leggi razziali - i limiti culturali di una società che discrimina ancora fortemente la donna e un modo di concepire la scienza come ricerca continua, processo evolutivo di idee e approcci, scoperta. Al centro di questa ricognizione autobiografica emerge l'imperfezione come virtù e condizione da sempre necessaria per correggere se stessi, indagare sui propri errori, percorrere nuove strade e trovare nuove soluzioni. «L'imperfezione», dice la Montalcini, «ha da sempre consentito continue mutazioni di quel meraviglioso quanto mai imperfetto meccanismo che è il cervello dell'uomo.»
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 318
- Data di uscita: 30-03-2017
Recensioni
It’s 1939 and the Second World War is kicking off. As an Italian Jew, you have been denied the right to practice medicine by race laws. The training for which you sweated blood for years and which, as a woman, it was especially difficult to obtain, has been nullified. You have been denied the right Leggi tutto
Ci ho messo quasi un mese dalla fine della lettura per decidermi a sedere davanti al pc per scrivere due righe su questa autobiografia. Perchè, in effetti, mi ha lasciato un po' perplesso. Stiamo parlando di uno dei miei riferimenti degli anni dell'università ma anche dopo. Quella Rita Levi Montalcin Leggi tutto
What a pity that this book is out of print. I borrowed it from the library but would love to own a copy (see NB below). I'm about 2/3 of the way through, and this woman is not just a Nobel prize winning scientist but a brilliant writer and meticulous historian. She, like me, was a Jew. She lived in
Ho questo libro dieci anni dopo la sua prima uscita: mi ha sorpreso e mi ha fatto anche paura. Emerge dal libro il ritratto di una donna energica e volitiva, tutta dedida alla scienza e solo a quella. Una donna fredda, che ha avuto un figlio perché la società chiedeva di sposarsi e fare figli. Alcune s Leggi tutto
Really one of the best biographies I have ever read. Simplistic and honest style is very poignant. The first woman to win the nobel prize in neuroscience, she lived through two world wars, survived the Holocaust as a young Jewish scientist, and achieved the highest honor in science in the face of ex Leggi tutto
Έπαινος στην ατέλεια τιτλοφορείται η αυτοβιογραφία της Rita Levi-Montalcini και αναρρωτιέται κανείς τι σχέση είχε με την ατέλεια η γιατρός, ερευνήτρια, νομπελίστρια και απόλυτο ίνδαλμα για χιλιάδες επιστήμονες και μη. Ας είναι. (Ναι, είμαι fanboy) Η αυτοβιογραφία σε πρώτο πρόσωπο μιας από τις σημαντι Leggi tutto
El libro es una autobiografía de la premio Nobel de medicina 1986. Me gustó porque es un texto humilde que cuenta una vida muy interesante de esta mujer judía que creció en los ambientes victorianos de principios del siglo XX y navegando a través de las imperfecciones circunstanciales de la vida log Leggi tutto
Ah, this woman is one of my heroes! This autobiography explores Montalcini's life and her work towards discovering NGF (nerve growth factor)... the discovery that earned her the Nobel Prize. A victim of world-war II, Montalcini worked in her bedroom laboratory in Turin, Italy while bombs were being
Una vita spesa per la ricerca, per far progredire l’umanità. In un momento storico in cui la cultura e la ricerca intesa come crescita non godono del giusto riconoscimento, sono grato a Rita Levi-Montalcini per l’apporto enorme per la scienza e l’umanità. Un paese che non valorizza la scienza, la cul Leggi tutto
Non si tratta della solita autobiografia di una scienziata e della narrazione dei suoi riconoscimenti: "Elogio dell'imperfezione" è un'opera che si apre a più interpretazioni, presentando una molteplicità di chiavi di lettura che cambiano a seconda del lettore che incontra. L'imperfezione è quella ch Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!