

Sinossi
L'amore: al centro della vita, delle speranze, delle aspettative di tutti (o quasi). Ma sempre (o quasi), sorgente di dubbi, di malesseri, di sofferenza quando non di veri e propri stati patologici. Perché? Emanuela Muriana e Tiziana Verbitz danno una risposta che suona cinica e difficile da accettare: la radice di tanta pena sta nel fatto che l'amore è inevitabile autoinganno. E per illustrare questo concetto ritraggono una galleria di personaggi, tutti innamorati, tutti sofferenti; un campionario e un distillato dell'attività clinica delle due psicoterapeute in cui riconosceremo noi stessi e un'infinità di altre persone. Descrivendo con passione professionale e partecipata lucidità le vicissitudini di uomini e donne, e individuando in ciascuna delle loro storie i meccanismi psichici che sono all'origine e attraverso i quali si manifesta il malessere, le autrici dimostrano che è proprio nella nostra idea dell'amore che si annidano i germi della sofferenza, che nei suoi «miti» - eternità, fedeltà, perfezione e via discorrendo - è già segnata la strada della possibile delusione e della rabbia, della disperazione e dell'ossessione. Accettiamo piuttosto di guardare all'amore per quello che è: «il più sublime degli autoinganni»; saremo in grado di viverlo meglio. Come scrivono le autrici, «Non c'è innamoramento senza illusione, non c'è amore senza un po' di delusione!»
- ISBN: 8862206461
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 178
- Data di uscita: 28-06-2012
Recensioni
Darle 1 o darle 2 estrellas... el dilema donde ganó mi buen corazón por el respeto a lo que si aporta el libro, unas cuantas ideas que trabajándolas en conjunto con otras lecturas y estudios pueden enriquecerse. Respecto solamente a la escritura, es mala, combinando de forma pobre la explicación teó Leggi tutto
Excelente y para entender un poco el sufrimiento en el amor es genial.
Creo que solo puedo decir que fue un libro interesante de leer y analizar
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!