

Sinossi
Conosci la scena: sei tornata dal lavoro, hai fatto la spesa, stai preparando la cena e nel frattempo pensi a quando pagare l'affitto / chiamare l'idraulico / prendere la pillola / finire quella mail di lavoro / controllare che i tuoi figli abbiano fatto i compiti / caricare la lavatrice. Tutto questo mentre il tuo compagno ti chiede se per caso sai dove sono finite le sue scarpe. Hai mai pensato a quante volte il tuo partner ti ha risposto «bastava chiedere», come se tu fossi l'addetta all'organizzazione della casa? Hai mai riflettuto sul delicato equilibrio che cerchi di mantenere rispondendo a un commento inopportuno per evitare di essere definita "isterica"? Ti è mai venuto in mente che non va bene sentirti costantemente responsabile del benessere emotivo o sessuale del tuo partner? Hai mai riflettuto su quanto sia ingiusto che il tuo congedo di maternità sia chiamato da qualche collega "una vacanza"? Se non ci hai mai pensato, scoprirai queste porzioni della tua stessa vita nelle pagine di Emma. E se ancora non sei femminista, scoprirai di esserlo. Introduzione di Michela Murgia.
- ISBN: 8858139232
- Casa Editrice: Laterza
- Pagine: 186
Recensioni
Mi ero ripromessa di leggere una storia al giorno, in modo da introiettarle per bene (anche perché ultimamente sto davvero leggendo un libro dietro l'altro e non vorrei far confusione) e invece, come quando mi trovo davanti a Netflix, I JUST CAN'T GET ENOUGH. Continuavo a girare le pagine dicendo "da Leggi tutto
Fondamentale, chiaro, divulgativo. L'ideale per un primo approccio al femminismo. Da regalare a chiunque: sorelle, madri, amiche ed anche a tutti gli uomini che conosciamo (come sostiene anche Michela Murgia nella prefazione).
Ho sentito parlare per la prima volta di questo fumetto attraverso la pagina Facebook "Decameron - una storia ci salverà" dove potete trovare un intervento molto interessante tra Murgia e Tagliaferri a proposito del carico mentale. Che dire, vi consiglio di comprarlo, leggerlo e indignarvi.
3 e mezzo. Pensavo avrei incontrato una lettura più esile. Invece il tema è corposo e non è trattato in modo superficiale, prova a sondare risvolti sociali e psicologici. Certo non scende troppo in dettaglio, ha l’obiettivo di dare una panoramica varia e intrigante e quindi sfiora tanti temi senza dis Leggi tutto
3,5⭐️
Ero molto curiosa di leggere questo libro, ne avevo sentito parlare tanto da donne che seguo sui social e di cui mi fido molto e ne avevo visto diversi estratti. Devo dire che nel suo essere scritto a fumetti, se si può usare questa accezione, rappresenta perfettamente alcune situazione tipiche che t Leggi tutto
Sviscera tanti (forse troppi) argomenti e apre un po' la visione e la prospettiva. Non esaustivo ma comunque rende bene l'idea; usa un tono ironico il giusto e serio quanto basta.
"Il maschilismo qui è un'apparenza. [...] Se la donna si ferma, non funziona più niente." Basta solo la prefazione di Michela Murgia per capire che, malgrado i disegni carini e colorati, qui non si scherza. Murgia descrive in maniera dolorosamente puntuale la sensazione che si ha in molte famiglie it Leggi tutto
L'introduzione di Michela Murgia è la giusta anteprima a tutto quello che leggerete. Un libro che ho intenzione di far leggere a tutte le persone che conosco. Aiuta a aprire gli occhi su temi che appaiono scontati ma non lo sono. Battaglie che rimangono ai margini e non fanno scalpore, ma che tutti d Leggi tutto
Ho apprezzato molto questo libro perché descrive scene di vita quotidiana che sono (purtroppo) alla base del sistema. È la mia prima graphic novel e ho apprezzato il genere perché permette di esprimere in modo semplice concetti a volte anche spinosi, come il consenso e la cultura dello stupro. Propr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!