

Il digiunatore
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nato a metà Ottocento a Cesenatico Ponente, terra di mangiatori, Giovanni Succi si impone sulla scena del mondo come il più grande digiunatore di tutti i tempi. C’è qualcosa in lui di invulnerabile, che non si arrende neanche all’evidenza. Qualcosa che ha imparato ancora bambino dalle carovane dei circhi, quando scendevano dal Paradiso Terrestre verso la pianura romagnola. Alla saggezza errante dei saltimbanchi, Giovanni deve la sua gioia e la sua salvezza, l’urgenza di diventare quello che è: uno spirito sensibile, un leone indomabile, un profeta immortale. Guidato dall’utopia del socialismo e dal battito del suo cuore, veleggia libero come un elisir attraverso deserti e savane, cespugli e radure, nuvole e gabbie, e mette il suo digiuno al servizio dell’umanità. Coltivando in sé la sorgente di una speranza illimitata – riflessa in donne dai nomi armoniosi quali Ginevra, Gigliola, Guerranda –, segue il suo respiro per il mondo, dal Canale di Suez al manicomio della Lungara, dalle strade del Cairo e di Milano alle corsie della Salpêtrière. Incontra donne-belve e grandi esploratori, Sigmund Freud e Buffalo Bill, mentre l’Occidente sfocia nella modernità e perde per sempre l’innocenza. In questa biografia sentimentale, Carabba parte da una storia vera per trasfigurarla in un grande romanzo, che ci svela il valore del dubbio, le acrobazie dell’entusiasmo, la fierezza della semplicità. Perché è proprio lì, sul confine tra il pieno e il vuoto, dove la nebbia personale si dissolve nell’incontro con gli altri, che si nasconde la promessa dell’eternità.
- ISBN: 883331846X
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 256
- Data di uscita: 13-01-2022
Recensioni
Recensione presente nel blog www.ragazzainrosso.wordpress.com I digiunatori erano figure popolari nell’800. Giovanni Succi è uno di questi e a egli s’ispirò Kafka nel delineare il protagonista di un suo racconto. Enzo Fileno Carabba ne romanza la biografia rendendo questo originale personaggio un pon Leggi tutto
Mi sono avvicinata a questo libro molto incuriosita dal tema. Si tratta della biografia romanzata di Giovanni Succi, un personaggio poco conosciuto, facente parte del gruppo dei digiunatori, attivi nel corso dell’800 nel mondo, a cui si è ispirato anche Kafka per un suo libro. In effetti la curiosità Leggi tutto
Buongiorno a tutti! Oggi vi parlo di una nuova e interessante uscita di Ponte alle Grazie intitolata "Il digiunatore" di Enzo Fileno Carabba. Il romanzo racconta, con uno stile narrativo che racchiude un mix di realtà e invenzione, le mirabolanti imprese e gli incontri illustri di Giovanni Succi, pe Leggi tutto
Benvenuti fanciulli in un viaggio fatto da idee, illusioni, concetti e follie, tutto estrapolato dalla vita di Giovanni Succi e rielaborato da Enzo Fileno Carabba, nella sua versione del Il digiunatore edito Ponte alle grazie che ringrazio anticipatamente per questa bellissima possibilità. Consapevo Leggi tutto
Il digiunatore è un bellissimo romanzo picaresco e avventuroso, ricco di fascino, che racconta la storia di Giovanni Succi, digiunatore (per vocazione e per spettacolo) che ispirò un racconto di Kafka. Con forza immaginifica e documentazione sorprendente, l’autore scrive e inventa le incredibili vic Leggi tutto
Come direbbe il protagonista Giovanni Succi, questo libro è "oppa oba": troppa roba. È geniale ma è troppo. Con qualche apologo in meno, qualche capitolo in meno, qualche riflessione in meno sarebbe stato un capolavoro assoluto. Consigliato a chi ha amato il film "Big Fish" di Tim Burton.
Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba (Ponte alle Grazie) è un libro che mi ha preso in contropiede. Protagonista Giovanni Succi, personaggio realmente esistito e balzato alle cronache proprio per i suoi digiuni. Kafka gli dedicò persino un racconto, diventato famosissimo. Carabba con capitoli brevis Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!