La Grande Sete
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Anna ha sete. Tutta la città ha sete, da settimane. C'è chi li chiamerà i giorni della Grande Sete, e chi le ricorderà come le Quattro Giornate di Napoli. È il 1943 e l'acqua manca ovunque, tranne che nella casa in cui Anna vive con la sua famiglia. Mentre davanti alla Casa del Miracolo si snoda una fila di donne che chiede quanto basta per dissetarsi, lei si domanda come mai la sua sete le paia così insaziabile. Perché quella che Anna sente è diversa: è una sete di vita e di un futuro di riscatto. A vent'anni vorrebbe seguire le lezioni alla facoltà di Lettere, leggere, vivere in un mondo senza macerie, senza l'agguato continuo delle sirene antiaeree. Ma non c'è tempo per i sogni. Il padre è scomparso, la madre si è chiusa in sé stessa, la sorella e il nipote si sono ammalati. Il loro futuro dipende da lei. Così, quando ne ha l'opportunità, Anna accetta un impiego come segretaria presso la base americana di Bagnoli. Entra in un mondo che non conosce, incontra persone che provengono da una terra lontana, piena di promesse, che incanta e atterrisce allo stesso tempo, come tutte le promesse. La cosa più semplice sarebbe scappare, lasciarsi alle spalle gli anni dolorosi della guerra. Ma Anna non vuole che qualcun altro la salvi. Come Napoli si è liberata da sola, anche Anna deve trovare da sola la sua via di salvezza. La grande sete non è facile da soddisfare. Viene da dentro e parla di indipendenza e di amore per il sapere e, soprattutto, parla del coraggio necessario per farsi sentire in un mondo che non sa ascoltare.
Erica Cassano esordisce con una voce potente e profonda, capace di stupire e commuovere, rincuorare e ispirare. La Grande Sete è il racconto di un piccolo grande mondo, dei suoi silenzi e dei suoi rumori, di un anelito verso qualcosa di più grande che risiede in ognuno di noi.
«Non era quella la sete che dovevo soddisfare.
A me non era mai mancata l’acqua.
Ecco quello che veramente mi mancava.
Leggere, studiare. Vivere.»
- ISBN: 881101526X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 384
- Data di uscita: 04-03-2025
Recensioni
"... fare una scelta comporta abbandonare qualcosa. Per questo, dopo, in gola resta sempre un po' di sete". Romanzo piacevole, per il mio gusto ha iniziato ad "ingranare" dopo diverse pagine, ed è stato emozionante vedere Anna muovere i primi passi nella vita adulta, piena di desiderio di tornare a Leggi tutto
Ho amato Anna e la sua sete di vita. Un libro che mi ha molto commossa e mi ha ricordato dell’importanza di inseguire sempre la propria grande sete.
Seconda guerra mondiale, Napoli la sua gente ed i suoi vicoli, la crudeltà della guerra, la fame, la sete, la miseria, la lotta per sopravvivere, l'amore, il coraggio, la voglia di crescere. Una protagonista meravigliosa. Un romanzo superbo. Una scrittrice straordinaria.
Mi spiace non dare di più ma se all'inizio ero entusiasta, proseguendo con la lettura mi ha un po' delusa. Intanto Anna, la protagonista, è tutto tranne che indimenticabile. Incorporea, senza carattere, viene genericamente definita "buona", senza peraltro che ci vengano dati particolari esempi della Leggi tutto
“La grande sete” è il romanzo d’esordio di Erica Cassano, edito dalla casa editrice Garzanti nel 2025. La narrazione prende avvio a ridosso delle giornate di Napoli del 1943, quando un guasto all’acquedotto interrompe l’erogazione dell’acqua alla città. Le sofferenze dei napoletani, causate dalla gue Leggi tutto
Hype alto e non è rimasto tale purtroppo. Anna mi è piaciuta, ma il resto che la circonda non ha fatto impazzire. Bella la descrizione di una città che ho visitato e di un momento storico non semplice. Personaggi pessimi (che mi hanno fatto un po perdere le staffe a certi punti della lettura) ce ne s Leggi tutto
Buongiorno amici lettori 💙 Oggi sono qui per presentarvi il libro d'esordio di Erica Cassano "La grande sete" edito Garzanti editore che ringrazio per la collaborazione ✨ . Vi parlo oggi del suo libro perché in linea con la festa di oggi, il 25 Aprile 🇮🇹 . La protagonista della storia è Anna, giovane r Leggi tutto
«Quando facciamo una scelta c'è sempre in noi una parte che si disseta e un'altra a cui resta la sete. “ “Qualche attimo prima mio padre aveva detto che fare una scelta comporta abbandonare qualcosa. Per questo, dopo, in gola resta sempre un po di sete. Era chiaro che una delle strade che avevo davan Leggi tutto
Valutazione 2.5 o massimo 3. La grande sete è un romanzo che si legge con estrema facilità, e questo è senza dubbio uno dei suoi punti di forza. Tuttavia, proprio questa scorrevolezza sembra in qualche modo riflettere la sua mancanza di profondità. Non sono riuscita a entrare davvero in sintonia con Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!
Eventi
ore 22