

Sinossi
C'è mai stato un momento più felice di quello in cui Katharina, ragazza di diciannove anni, ha incontrato Hans? Berlino Est, 1986. In un giorno di luglio un uomo e una donna si guardano su un autobus. Lei è una studentessa, lui uno scrittore cinquantenne, sposato e con un figlio adolescente. La loro è un'attrazione intensa e improvvisa, alimentata da passioni comuni e accresciuta dalla segretezza che sono tenuti a mantenere. Per i due si apre un periodo di speranza ma anche di incertezza, di ansia e smarrimento, che ciascuno vivrà in modo diverso a causa della differenza di età e di esperienza, di coraggio e temperamento. Lui è stato bambino durante gli ultimi anni del nazismo, lei ha conosciuto solo il socialismo della più ricca e avanzata tra le nazioni del blocco sovietico. Ma persino nel mezzo della frenesia erotica, nella tempesta di una travolgente felicità, si possono formare vortici che spalancano la crudeltà e l'esercizio del potere. Di Katharina e Hans ci sembra di sapere tutto. Le loro voci e i loro pensieri, a volte a contrasto, altre in brillante consonanza, si alternano in un montaggio serrato. Le versioni della realtà si scambiano, le fantasie divergono, si sovrappongono, si intrecciano. Berlino diventa un palcoscenico dei sentimenti; in bar, ristoranti, appartamenti, piazze e strade il loro amore si accende e si trasfigura. E attorno ai due amanti il mondo cambia con un passo inaspettato: la Germania dell'Est comincia a disgregarsi, le vecchie certezze e le vecchie lealtà si frantumano, la giovinezza cede il passo alla maturità che si trasforma in vecchiaia. Si avvicina una nuova era in cui ogni cosa sembra possibile, forse al prezzo di perdite profonde. Jenny Erpenbeck racconta una storia d'amore fatta di manipolazioni e tossicità. Allo stesso tempo disegna una cronaca ricca di spigoli e sfumature di un cruciale momento di passaggio, in cui una società repressiva ma anche protettiva diviene una società libera e aggressivamente competitiva. "Kairos" espone l'attrito possente tra le scelte personali e il moto perpetuo della Storia, attraverso la lente di una relazione devastante che esalta l'incantata fragilità degli esseri umani. Il romanzo vincitore dell'International Booker Prize 2024.
- ISBN: 8838947546
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 400
- Data di uscita: 05-11-2024
Recensioni
After reading the first third of this love story from late 80ies- early 90ies, I was stunned. What a great book, I thought. And I really love how Erpenbeck primary writes a love story, with the description of the life in DDR in the background. She gives a great picture of a piece of history, without Leggi tutto
Deserving Winner of the 2024 International Booker Prize Shortlisted for the 2024 Warwick Prize for Women In Translation Longlisted for the 2024 National Translation Award in Prose. Longlisted for the Oxford-Weidenfeld Prize While he was living with Katharina in the strange apartment he took a lot of tro Leggi tutto
Blip. Tsiek. Tick. Geen idee hoe een boek een lezer ineens aanspreekt met het verzoek: ‘Lees mij!’. In het geval van ‘Kairos.’ van Jenny Erpenbeck weet ik dat ik in het afgelopen halfjaar via social media wel eens een cover of een paar sterren van iemand heb meegekregen. Blip. Tsiek. Maar waarom heb Leggi tutto
I dragged myself to the finish line with this one. And now I don’t have the energy to get into why I found the journey to be so insufferable. I need a drink. And I say that as someone who rarely drinks anymore.
"Kairos" von Jenny Erpenbeck war für mich eine große Enttäuschung. "Gehen, ging, gegangen" habe ich gerne gelesen. Das war zwar nicht herausragend, aber solide und unterhaltsam. Die Kritiken zu "Kairos" haben mich 2021 davon abgehalten, den Roman zu lesen. Nach der Auszeichnung mit dem "Internationa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!