

Sinossi
Il silenzio può essere una via privilegiata di espressione? Un'alternativa all'eccesso verbale, ai discorsi vuoti, ripetitivi, aggressivi, urlati? Un antidoto alla frenesia della società contemporanea, dove siamo tutti iperconnessi e consumiamo centomila parole al giorno fra tablet, cellulari, social e siti? Una chiave per aprire nuovi orizzonti alla letteratura e alla poesia, alla natura e alla scienza, alla psicoanalisi e all'antropologia, al cinema e al teatro, alla musica e alla linguistica? Quando è una scelta consapevole, il silenzio ci conduce dal dire autoreferenziale al dialogo inteso come ascolto, come contrappunto fecondo di pieni e di vuoti. Perché il silenzio è il linguaggio dei sentimenti e delle passioni forti, è un potente strumento di relazione autentica, indispensabile alla comunicazione. Offre al ritmo quotidiano dell'esistenza il ristoro di una pausa, la dimensione del mistero, il privilegio di potersi fermare. Per andare più a fondo, più lontano. Esplorare il silenzio è un viaggio corale nel territorio ignoto dell'ineffabile, condotto da un gruppo pluridisciplinare di studiosi convinti che il silenzio abbia molto da raccontare. Prefazione di Gigi Spina.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 268
- Data di uscita: 02-05-2019
Recensioni
Recensione: https://corsierincorsi.blogspot.com/2... La vita liquida, come la società liquida, non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo, ricordava il filosofo e sociologo Bauman, raccontando Vita liquida (edito nel 2007 da Laterza, traduzione di M. Cupellaro). Quale Leggi tutto
Recensione sul portale: http://www.liberolibro.it/nicoletta-p...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!