

Sinossi
Due tragedie “forti”, in cui la presenza degli dèi ha ormai solo una funzione di immagine-simbolo di valori immanenti nella vita dell’uomo, come la forza dell’eros e l’ideale della purezza. La protagonista di Ippolito, Fedra, e ancor più Medea sono tra i personaggi più drammatici del teatro d’ogni tempo: la tragedia è tutta interiore, il conflitto è dentro l’animo delle due straordinarie figure femminili, nello scontro tra le ragioni del cuore e della passione e la lucidità delle risoluzioni estreme portate a compimento.
- ISBN: 881113854X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 139
- Data di uscita: 18-07-2013
Recensioni
Medea L'elemento di maggior fascino di quest'opera è sicuramente la complessità della protagonista. Medea è una donna forte, determinata, una personaggia che si porta dietro lo stupore per le sue azioni, lo scandalo... Osa tradire il padre, abbandonare la sua terra; il suo matrimonio con Giasone è un Leggi tutto
E odia i figli, e non si rallegra a guardarli. E temo che mediti qualcosa di grave. Ha un animo impetuoso e non sopporterà l'offesa. Io la conosco e ho paura che si configga l'affilata spada nelle viscere, penetrando silenziosa nella camera da letto, o che uccida il re e il marito, attirandosi co
Conoscevo già entrambe le tragedie, ed ero curiosissima di leggerle in versione originale. Sono rimasta molto colpita dal linguaggio “moderno” di Euripide: si legge facilmente e richiama tematiche molto attuali sul ruolo della donna e sui rapporti matrimoniali. Medea a mio parere è più coinvolgente Leggi tutto
Medea Euripide è famoso soprattutto per aver portato alla ribalta i personaggi femminili nel teatro greco. E Medea è il personaggio femminile per eccellenza, il più tragico della tragedia greca. Sono rimasto affascinato dalla sua figura di donna forte, ma anche sconvolto dal tragicità degli eventi. E Leggi tutto
Ho acquistato questo libro per leggere la tragedia di Medea e sono rimasto molto colpito dalla sua modernità. Euripide scrive con uno stile che sembra non risalire a più di duemila anni fa e, nonostante la storia sia ormai conosciutissima, mi ha stupito tantissimo il modo in cui è narrata, la capaci Leggi tutto
In principio ho iniziato il libro perché interessata solo alla storia di Medea, ma devo riconoscere il genio di Euripide anche per quanto riguarda la trama e la messa in scena dell'Ippolito. Non ha senso sprecarsi in tecnicismi o pippozzi sulla storia del teatro greco, basta leggere le due opere per Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!