

Sinossi
L'inquisitore Nicolas Eymerich, lo spietato e geniale antieroe che ha saputo conquistare i lettori di tutto il mondo, torna a combattere per difendere la chiesa cattolica dai pericoli che la insidiano. Siamo nel 1374 e papa Gregorio XI incarica padre Eymerich di indagare su un consigliere del re d'Aragona sospettato di eresia e di impiego delle arti magiche. Il frate domenicano intraprende una spedizione che lo porta dalla Provenza alle Alpi piemontesi, zone in cui prospera l'esecrata chiesa valdese. Il cammino dell'inquisitore, di castello in castello, di abbazia in abbazia, di villaggio in villaggio, è segnato da prodigi, strane apparizioni e misteriosi fenomeni celesti che lo inducono a sospettare di trovarsi di fronte a una delle più minacciose cospirazioni mai ordite contro il cattolicesimo. Parallelamente, su un altro piano temporale, lo scienziato Marcus Frullifer viene rapito e condotto in un osservatorio astronomico retto dall'ordine dei Gesuiti. I religiosi hanno scopi ambiziosi che coinvolgono il futuro dell'umanità e Frullifer - grazie a una formula matematica che scardina le fondamenta della fisica moderna - pare aiutarli nell'intento. La cronaca delle avventure dell'inquisitore e dello scienziato è scandita dai brani di un libro scritto in un lontanissimo futuro, il Vangelo della Luna, in cui un oscuro Magister, sul satellite terrestre, illustra alla figlia e ai discepoli il dogma cristiano della "resurrezione dei corpi". E dimostra come il tempo sia reversibile e la morte un accidente transitorio... Valerio, Evangelisti strappa padre Nicolas Eymerich dal letto di morte su cui l'aveva lasciato sette anni fa nell'ultimo capitolo della serie, per mostrarcelo ancora una volta alle prese con una congiura che potrebbe minare le fondamenta stesse dell'universo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 277
- Data di uscita: 16-05-2017
Recensioni
Dopo svariati anni di latitanza, è stata una sorpresa inaspettata trovare il nuovo romanzo dell'Inquisitore Eymerich in libreria. Temevo che il personaggio avesse ormai terminato la sua epopea letteraria e che questo ritorno fosse solo frutto di una bieca operazione commerciale, invece è stato un ver Leggi tutto
Niente di nuovo sotto il sole del 1374. Evangelisti continua la storia di Eymerich, che si credeva conclusa, con il solito stile. Tre storie parallele su tre linee temporali differenti. Le due nel futuro e nel futuro remoto spiegano gli strani avvenimenti del passato, come al solito. Stavolta le vice Leggi tutto
Undicesimo capitolo della saga dell’inquisitore catalano. Per chi da appassionato del personaggio ha letto tutti i libri di Evangelisti, quest’opera è una delusione. A distanza di anni si rilegge qualcosa di identico alle precedenti opere. Venuta meno la novità del protagonista, l’accuratezza nel de Leggi tutto
Il libro inizia molto bene ma dopo la metà a mio parere si perde in troppe spiegazioni che sebbene interessanti finiscono per annacquare la vicenda. Nicolas Eymerich non è più la geniale carogna che amiamo e odiamo allo stesso tempo e non si capisce se è fuori personaggio o se Valerio Evangelisti vu Leggi tutto
Ritornando a trovare un personaggio come Frullifer e i suoi psitroni, Eymerich, ormai "anziano", deve combattere Francesc Roma, scomunicato, apparentemente morto e tornato dalla tomba per sovvertire l'ordine della Chiesa. L'intreccio che Evangelisti si propone, ha la sua massima godibilità nel moment Leggi tutto
Evangelisti, nonostante gli anni passati, non ha certo dimenticato come trattare con la dovuta cura il suo migliore protagonista. Eymerich risorge si inserisce nell'eccellente saga dell'inquisitore catalano in maniera perfetta: la commistione fra fantastico, romanzo storico e mistero è equilibrata e Leggi tutto
Torna il grande inquisitore inventato da Evangelisti e indaga su un caso di eresia e resurrezione, un signor ritorno, Magister ci sei mancato!!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!