

Sinossi
Padova, anni cinquanta. Teresa lavora come portinaia in un palazzo del centro. Dietro un aspetto dimesso e in apparenza insignificante, nasconde un bruciante segreto. Nel dicembre del 1943, quando aveva sedici anni, di ritorno da un incontro sotto i portici di piazza delle Erbe con il garzone di cui è innamorata, assiste all'arresto della famiglia ebrea per cui lavora e da cui è stata istruita e educata alla lettura. Un attimo prima di essere portata via dai soldati, la padrona le affida il suo ultimo nato: Amos, due enormi occhi scuri e una voglia di fragola sulla nuca. Qualcuno però fa la spia, Teresa viene separata a forza dal bambino e per punizione rinchiusa in manicomio. Anni dopo, continua a pensare a quel bambino. Sarà ancora vivo? Che tipo di persona sarà diventato? E fino a che punto dovrà arrivare, lei, per tener fede alla parola data? Presta servizio in casa delle ricche signorine Pozzo, così diverse dall'amorevole signora Levi o dalla famiglia numerosa in cui è cresciuta in campagna, e intanto cerca Amos. Finché un nuovo colpo del destino le offre l'occasione tanto attesa: c'è un impegno da onorare, una verità da consegnare prima che il portoncino di vicolo Sant'Andrea 9 si spalanchi per l'ultima volta e lei sia finalmente libera di ricominciare. Prendendo spunto da vicende storiche e da ricordi d'infanzia, Manuela Faccon costruisce il ritratto di una donna unica e, al tempo stesso, come tante, fragile dentro, ma forte fuori, per gli altri. Un romanzo intimo e intenso sulla dignità al femminile, sui sacrifici che comporta la lealtà, verso il prossimo e verso se stessi. Una voce potente, nuova, ma con una musicalità antica. Anni cinquanta. La portinaia di vicolo Sant'Andrea 9 nasconde un segreto. Ora, finalmente, è arrivato il momento di parlare.
- ISBN: 8807035294
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 288
- Data di uscita: 28-02-2023
Recensioni
Recensione sulla mia pagina Bookstagram https://www.instagram.com/reel/CryFdc... ⭐⭐⭐⭐, 5 Teresa, una donna semplice e umile, lavorava come portinaia a Padova prestando servizio presso una famiglia ebrea che, vittima di un evento terrificante, le affida il suo bene più prezioso : dovrà prendersi cura d Leggi tutto
Inaspettatamente bello: per ricordarci che ognuno porta con sé storie ed esperienze che pesano ma che possono essere linfa per una nuova vita
Sono da sempre amante delle storie che riguardano le portinerie. Mi piace che all'interno di un palazzo esista un microcosmo che solo un occhio attento e sempre presente può delineare. Qualcuno che passa inosservato perché ormai sembra far parte della tappezzeria. Ma ecco questo libro è molto di più Leggi tutto
Fui pela capa e pelo meu nome escrito no título. Mais uma vez segui às cegas e fui dar a uma história passada na II Guerra Mundial o tal tema do qual fujo mas que vem ter sempre comigo. Simples e delicado, uma história bonita.
È stata un piacevolissima lettura specialmente x chi è di Padova ed ama il centro storico !!!
"Ricordati sempre che l'uomo è libero, nessun uomo può sopraffarne un altro" Una storia che parla principalmente di donne, costrette a fare i conti con eventi improvvisi e difficili nel periodo della seconda Guerra Mondiale. L'autrice prendendo spunto da ricordi d'infanzia e storie realmente accadute, Leggi tutto
bellissimo, mi ha stupito. Di solito le storie che narrano della guerra, ti fanno vedere solo una parte:la loro, lei no, non si limita a descrivere ma ti trasporta oltre, le crudeltà annesse che ha subito, ti racconta come quel periodo possa aver plagiato bambini, uomini, donne, ti fa vivere la forza Leggi tutto
Al numero 9 di vicolo Sant'Andrea, Teresa si appresta a chiudere gli ultimi scatoloni prima di salutare per sempre il palazzo dove ha lavorato come portinaia per 10 lunghi anni. Nella sua testa si affollano i ricordi e un pensiero ronza fisso: raccontare la sua verità per poter essere finalmente libe Leggi tutto
Impossibile non affezionarsi a Teresa. Impossibile rimanere impassibili di fronte alle sue vicissitudini, alle sofferenze subite, ma Teresa è una donna che, nonostante le umili origini, è determinata, speranzosa e innocente. Teresa ha una forza interiore incredibile, gli anni della seconda guerra mo Leggi tutto
Una bellissima storia che mi ha coinvolta, sia per il periodo storico che racconta sia per il fatto che é ambientata nella mia città. Senza contare che la protagonista di chiama Teresa e quando cammina per le strade del centro descrive luoghi nei quali per noi padovani é facile orientarsi. É uno di Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!