

Sinossi
Trentacinque storie di persone che hanno scelto la montagna per cambiare la propria vita. Oppure persone per cui la montagna ha rappresentato e rappresenta il centro di gravità. «Questi ritratti, disegnati con poche parole, sono riferiti a persone comuni. Niente guide alpine famose o alpinisti illustri, per dire, ma contadini, pastori, preti di malga, guardiani di dighe, artigiani, boscaioli, casari, persone che scelgono di restare un po' ai margini preferendo l'anonimato alla notorietà, e pure artisti o professionisti che hanno tolto le loro radici dall'humus inaridito della città per ripiantarle altrove, spesso nei loro luoghi d'origine».
- ISBN: 8889869534
- Casa Editrice: Mulatero
- Pagine: 240
- Data di uscita: 07-07-2021
Recensioni
Una raccolta di brevi biografie di persone hanno scelto di vivere in montagna, in particolare sulle nostre Alpi. Franco Faggiani raccoglie storie di pastori, agricoltori, artisti, artigiani, ma anche di chi, abituato ai mestieri tipici della città, ha deciso di cambiare vita e ritrovarsi sui monti. Leggi tutto
In questo libro Faggiani intervista persone comuni e le racconta, creando delle storie che mostrano come persone diverse possono vivere la montagna, nello specifico le Alpi, sempre seguendo i ritmi della natura. I racconti di Faggiani descrivono personalità diverse, che spesso si scontrano con l'idea Leggi tutto
Quanta voglia di gente così, di anime di questo tipo ti resta addosso? Uhh
Storie di gente semplice ma capaci di rimanere scolpite nel cuore di chi legge, in uno scenario di grande resistenza.
Piccoli, preziosi ritratti alpini.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!