

Sinossi
"Dopo trentacinque anni di studio sulla coscienza, sono sicuro che esista un'unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra di loro. Mi auguro che questo libro possa rendere le mie idee più chiare e fruibili e che aiuti i lettori a orientarsi meglio nella realtà più vasta in cui scienza e spiritualità sono una sola disciplina che mostra la ricchezza, la bellezza e il significato dell'universo che possiamo creare insieme. Noi siamo luce, dobbiamo solo aprire gli occhi." Dopo aver contribuito notevolmente a rivoluzionare il mondo fisico che ci circonda, Federico Faggin ha deciso di andare oltre la materia, oltre il visibile e l'invisibile, e di indagare la fisica dell'ineffabile: "L'avvento dell'intelligenza artificiale, combinato con i principi materialisti e riduzionisti che considerano l'uomo una macchina classica, favorisce una forma di scientismo che sta portando la società umana su una china pericolosa. Se ci consideriamo macchine, saremo prima o poi superati dalle macchine costruite da chi potrebbe controllarci... Per questo è necessaria una nuova scienza che includa la spiritualità e una nuova spiritualità che includa la scienza. Ho chiamato Nousym la loro unione". Oltre l'invisibile è un libro dirompente, coraggioso, profondissimo eppure straordinariamente chiaro, che propone un nuovo sguardo sulle cose, una nuova affascinante teoria della realtà: "Pensiamo che la realtà sia assurda, invece siamo noi che siamo assurdi quando vogliamo forzarla dentro le nostre idee preconcette. Bisogna liberarci dai presupposti errati del pensiero materialista e partire da altre ipotesi, che si concilino con le proprietà strabilianti della fisica quantistica. Occorre dunque una nuova scienza, che, anziché ignorare ciò che contraddice il materialismo e le domande a cui finora non siamo stati in grado di rispondere, parta invece da quelle. Perché è proprio indagando 'l'assurdità' dell'entanglement quantistico, del libero arbitrio e della coscienza, fenomeni che la fisica non riesce a spiegare, che si potrà trovare la risposta."
- ISBN: 8804791055
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 312
- Data di uscita: 11-06-2024
Recensioni
(Abbandonato). Fisica, metafisica e filosofia ad un livello superiore alla mia capacità di comprensione attuale. Magari ha ragionissimo, ma credo che la vita debba essere più semplice di così. Bloccato a pag 100
Il libro "Oltre l'invisibile" di Federico Faggin presenta una ricezione piuttosto polarizzata nella critica contemporanea. Cercherò di fare una valutazione bilanciata che tenga conto delle diverse prospettive. Il libro ha ottenuto notevole successo commerciale e apprezzamento in alcuni ambienti, par Leggi tutto
Inutile dirlo, la lettura di un libro come questo è un lavoro piuttosto impegnativo. Lo stesso autore consiglia al lettore, dopo aver affrontato la prima lettura, di ritornarci sopra per fissare meglio i concetti. Oltre tutto, devo ammetterlo, la caratura stessa dell’autore, tende ad intimidire un po Leggi tutto
Ero molto incuriosito dalla storia dell’autore, e devo dire che è molto interessante la sezione biografica in cui si racconta la sua vita e come sia arrivato a formulare le idee proposte nel libro. Ho trovato molto affascinante l’idea della ricerca di un nuovo modo di intendere la coscienza e i tenta Leggi tutto
Un avvio molto interessante per un libro che propone di rivoluzionare i concetti della moderna fisica quantistica, scritta da una persona eclettica, colta e di sicura fascinazione. Si sconta la confusione e la vivacità di pensiero che - portata nella forma dell'intervista - rimpalla tra una citazione Leggi tutto
Forse un po' faticoso all'inizio, poi prende decisamente il volo, si entra, ben più che in altri suoi testi, su quello che pensa un grande scienziato ed un uomo coraggioso, che si è messo in gioco, sul senso della vita, sulla religione e sulla fede. Anche qui esprimendo con limpidezza e coraggio la Leggi tutto
Un quanto mai salutare cambio di prospettiva nell'affrontare i problemi "classici", le domande fondamentali di ogni inquieto spirito critico. Stimolante e prezioso.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!