

Sinossi
La pace è finita e ora le gang sono in guerra. Sotto il manto della grande bellezza, nel sottosuolo perso e dannato di Roma scorre un fiume di violenza. Sequestri, pestaggi, torture e omicidi si susseguono. Lo scontro infuria, invisibile agli occhi dei più. È così da quando, il 7 agosto 2019, Fabrizio Piscitelli detto Diabolik, capo degli Irriducibili della Lazio e ai vertici della "batteria di Ponte Milvio", viene freddato da un sicario che gli spara alla testa, mentre se ne sta seduto su una panchina al parco degli Acquedotti. Ma Diabolik è solo la punta dell'iceberg di quella rete di organizzazioni criminali che governano sul territorio: connection tentacolare che comprende il cartello di Michele 'o Pazzo, la malavita storica e quella emergente, e poi il sodalizio, spietato e potente, degli albanesi, che sono cresciuti all'ombra di Piscitelli e sono diventati i Signori del narcotraffico. Così, la vendetta è l'innesco di un conflitto senza quartiere per il controllo delle piazze di spaccio, dal litorale ostiense a Tor Bella Monaca: un business gigantesco in cui tonnellate di coca muovono milioni. In queste pagine, voci urlano prima di spegnersi nel buio, armi sparano in pieno giorno, la droga invade le strade, i soldi si prestano a strozzo e i debiti si saldano sempre: a qualunque costo e spesso nel peggiore dei modi. Con il rigore della cronista di razza, Francesca Fagnani esamina le fonti giudiziarie, collega i fatti, ricostruisce antiche alleanze e recenti rivalità che definiscono la geografia criminale della Capitale. "Mala" è un'inchiesta documentata, implacabile e travolgente come una serie tv sui narcos sudamericani, che svela chi sono i nuovi padroni di Roma, la città che si diceva non volesse padroni.
- ISBN: 8893906147
- Casa Editrice: SEM
- Pagine: 240
- Data di uscita: 30-04-2024
Recensioni
L’argomento è senza dubbio interessante però il risultato sembra un po’ un’occasione mancata. I fatti sono descritti in modo minuzioso, e questo è apprezzabile, quello che manca è un po’ di analisi o comunque riflessione critica. L’ultimo capitolo è forse il meglio riuscito. Comunque una lettura con Leggi tutto
Argomento interessante affrontato però in maniera fredda : vengono esposti i fatti ma avrei preferito un tipo di narrazione come forse compare nell'ultimo capitolo. Risulta un po' complicato seguire le vicende a causa dei numerosi nomi e personaggi coinvolti .
Mah, una trascrizione continua di intercettazioni, un po’ più di analisi non mi sarebbe dispiaciuta, per capire meglio come funziona un mondo malato come quello della mala nelle grandi città.
Speriamo che la Fagnani continui a fare interviste e non si cimenti più a scrivere libri
Se comincia “in medias res” disorientando un po’ il lettore, dopo tiene incollato irremidiabilmente. Una finestra su una realtà di criminalità organizzata che spesso si associa a luoghi altri da Roma. Un’inchiesta coraggiosa, fatta di dettagli, nomi e cognomi. Niente da invidiare a Gomorra di Savian Leggi tutto
Mi aspettavo decisamente molto molto di più dalla mitica Franci
poca analisi e tanto gossip però avvincente
Lettura consigliata, ricca di dettagli e informazioni sul sottobosco della vita romana. Ci si perde un po’ nella lettura perché è un continuo bombardare di informazioni che necessiterebbero di una migliore presentazione letteraria. In ogni caso super consigliato e tanto di cappello a Fagnani che si Leggi tutto
«C'è la città "di sopra", immutabile nella sua bellezza, imperturbabile nella sua indolenza che galleggia indifferente su quella "di sotto" attraversata nelle sue viscere da una violenza e da una ferocia inaudite, invisibili a chi non abita quel mondo, dove non si minaccia solo, ma si tortura, si sp Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!