

Sinossi
Il passato è il posto più difficile a cui tornare. Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per metà indiano, lo impara a sue spese quando si ritrova dopo parecchi anni nell'immobile città ai margini della riserva Navajo in cui ha trascorso l'adolescenza e da cui ha sempre desiderato fuggire con tutte le sue forze. Jim è costretto a districarsi fra conti in sospeso e parole mai dette, fra uomini e donne che credeva di aver dimenticato e presenze che sperava cancellate dal tempo. E soprattutto è costretto a confrontarsi con la persona che più ha sfuggito per tutta la vita: se stesso. Ma il coraggio antico degli avi è ancora vivo ed è un'eredità che non si può ignorare quando si percorre la stessa terra. Nel momento in cui una catena di innaturali omicidi sconvolgerà la sua esistenza e quella della tranquilla cittadina dell'Arizona, Jim si renderà conto che è impossibile negare la propria natura quando un passato scomodo e oscuro torna per esigere il suo tributo di sangue.
- ISBN: 8834606043
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 576
- Data di uscita: 11-02-2021
Recensioni
"Ma il coraggio è anche questo. La consapevolezza che l'insuccesso fosse comunque il frutto di un tentativo. Che talvolta è meglio perdersi sulla strada di un viaggio impossibile che non partite mai" . Terzo libro, datato 2006, di Giorgio Faletti. Dopo i due precedenti gialli, l'autore si/ci immerge i Leggi tutto
Ако съществува стил “индианска навахо готика”, добре би описал историята. Неангажиращо заглавие, което си има от всички по малко: големият каньон, бившият див Запад, погребана история от 19-ти век, герой, преоткриващ корените си и собствените си истински стремежи, и поредица от странни убийства. Кра Leggi tutto
Prima opera di Giorgio Faletti che leggo. Pensavo di trovarmi al cospetto di un bel thriller/noir, ma nulla di tutto questo. Mi spiace davvero, mi ha deluso soprattutto per come spiega gli omicidi misteriosi (e non solo quelli in una stanza chiusa): pessima trovata, davvero. Le idee c'erano, ed era
Σαν αμερικανική ταινία δευτέρας διαλογής με τριτοκλασάτους ηθοποιούς που προβάλλεται δεκαπενταύγουστο μεσημέρι μεταξύ Ζίνας και Ηρακλή. Τόσο κλισέ που, από τη μέση και μετά, σχεδόν δεν χρειάζεται να διαβάζεις τις σελίδες ολόκληρες. Δυο αράδες από καθεμία και ξέρεις τι έχει συμβεί και τι θα συμβεί. Leggi tutto
La prova d'appello concessa a Faletti è stata un fallimento. Mi era tanto piaciuto il suo libro d'esordio, quanto mi aveva deluso il secondo, e tuttavia speravo in un ravvedimento. Che non c'è stato, nonostante la buona premessa. Era partito bene, anche stavolta, con la più classica delle situazioni: Leggi tutto
Deboluccio, sia come trama sia come ambientazione. Leggendolo si ha come l'impressione che l'autore non fosse molto ispirato, e abbia fatto molta fatica a portarlo a termine.
Imperdonabile Se non avesse avuto stile, avrebbe meritato l'assoluzione. Quel che rende imperdonabile Giorgio Faletti, invece, è il fatto di scrivere benissimo storielle da due soldi. In questo pseudo-Harmony in salsa western, con spruzzate di fantasy ad mentulam canis , l'unico che si salva, in effet Leggi tutto
Non riesco a trovare le parole giuste per descrivere questo libro. Solo il rammarico che Giorgio Faletti non abbia iniziato a scrivere prima e purtroppo non possa più continuare a farlo. Descrive personaggi, stati d'animo e ambienti in un crescendo fino ad entrare in una sconvolgente storia che ha o Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!