Sinossi
Aurélie ha vent'anni. È francese, viene dalla provincia, da una famiglia operaia che ha condotto una vita di sacrifici per consentire ai figli di studiare e di fare uno scatto sociale. Alejandro ha la sua stessa età. È colombiano, nel suo paese era agiato e credeva che in Europa avrebbe avuto un grande avvenire. Arriva in Francia per studiare; qui, però, resta un immigrato: qualsiasi cosa faccia, qualsiasi cosa dica, sembra che le sue origini non possano mai essere messe da parte. Con il loro carico di frustrazione, solitudine e il bisogno di guadagnarsi da vivere con lavori precari, i due si incontrano e si innamorano: è una storia d'amore che travolge Aurélie e sorprende Alejandro, allentando almeno per un po' la morsa della delusione nei confronti del futuro e quel senso di estraneità dal resto del mondo che li percorre in modo così diverso. Ma presto neanche la passione basta più: servirebbero sicurezze economiche e lavorative, progetti, un'accettazione sociale che, prima a Grenoble e poi a Parigi, sembra impossibile per entrambi. Il romanzo d'esordio di Marion Messina è un racconto lucido e inesorabile delle difficoltà del mondo d'oggi per chi ha vent'anni, quando tutti ti dicono che hai il futuro davanti, ma ti ritrovi incagliato in un infinito susseguirsi di false partenze.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 173
- Data di uscita: 23-05-2019
Recensioni
Vivo momenti contraddittori nei confronti degli esordi: combattuta tra il salto temerario e la paura di farmi male. E’ come la prova dell’assaggio di un cibo esotico che ci si porta alla bocca non solo per curiosità ma attratti da una forma e/o un colore. Devo dire che la giovane Marion Messina ha at Leggi tutto
Videorecensione: https://youtu.be/6KhetByi3Ro
"Sapeva che l'appendice erettile tra le sue gambe lo avrebbe costretto a reclamare una vagina" Difficilmente abbandono una lettura, ma qui ho rischiato grosso. Per spiegare come l’ascensore sociale sia ormai bloccato tra i piani Marion Messina prova a raccontare la storia di due ragazzi che non ce la Leggi tutto
3.5⭐️ Uno degli esordi più promettenti degli ultimi tempi scritto da Marion Messina, autrice francese definita da molti l’erede di Michel Houellebecq. I suoi romanzi sono fortemente caratterizzati da un’intensa critica sociale e il focus principale è sui giovani provenienti da contesti di provincia d Leggi tutto
Come si può definire una falsa partenza? E' la disillusione che si abbatte su di te quando, raggiunta una tappa che rappresenta simbolicamente l'avvio di una stagione nuova della vita, fai i conti con la realtà e ti accorgi che tutto era solo un lucente autoinganno. La protagonista di questa storia Leggi tutto
interessanti i temi eh però lo stile di scrittura mi ha abbastanza fatto cadere le braccia
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!