Sinossi
Ugo Fantozzi è a tutti gli effetti parte dell'identità e della cultura italiane, vera fucina di neologismi e tormentoni che da oltre quarant'anni sono entrati di diritto nel lessico quotidiano. Questo volume riunisce i tre romanzi che narrano l'epopea dell'impiegato per eccellenza, un po' sfigato e un po' eroe popolare. Introduce l'opera un saggio di Stefano Bartezzaghi sulla "semiotica fantozziana".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 578
- Data di uscita: 04-01-2013
Recensioni
Allora, io penso che se dobbiamo raccontare l'Italia degli anni settanta (ma anche quella odierna) valga di più una riga a caso di Fantozzi (o una scena a caso dei suoi film) di tutta la produzione cinematopoeticoromanzierosaggistica di Pier Paolo Pasolini. Ecco, l'ho detto.
Quelli della mia generazione, nati alla fine degli anni '70, con i film di Fantozzi ci sono cresciuti. Le battute le sapevamo a memoria e i personaggi diventavano i soprannomi dei prof., dei compagni, degli amici. Ha fatto un po' epoca, il buon Villaggio, e leggere le avventure romanzate del ragioni Leggi tutto
Bella lettura che aggiunge contesto e colore ai film, però le avventure diventano presto piuttosto ripetitive, e così anche lo stile delle descrizioni. L’introduzione e l’appendice sono pura aria fritta. Inoltre, in certe parti il commento politico mette in ombra la storia stessa. Con questo non vogl Leggi tutto
Il primo libro di Fantozzi è semplicemente perfetto: fresco, immediato, potente, spiazzante. Mi sono ritrovato a ridere fino alle lacrime su molte e molte pagine. Il secondo libro comincia a perdere un po' in spontaneità, secondo me non è più il capolavoro che è stato il primo, anche se resta sempre Leggi tutto
Esilaranti i primi due libri; il terzo è stato meno coinvolgente.
Molto bello il primo, bello il secondo, così così il terzo.
The book's no good. You can laugh.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!