

Sinossi
È la notte delle elezioni. Bruna - che insegna Scienze politiche in un college di New York - è stata in tv per commentarne i risultati, ma l'angoscia che prova rientrando a casa non è dovuta alla vittoria del candidato repubblicano bensì al segreto che deve confessare a suo marito Tom. Da tempo intorno al loro matrimonio si affollano lunghe ombre: quella dei genitori di Tom, italoamericani perbenisti, radicalmente conservatori; l'ombra del tormento del figlio Mario, che manifesta un precoce disagio verso il suo corpo maschile; quella dell'alien number attribuito a Bruna dalla burocrazia statunitense. Questo libro è la storia di una famiglia, dei suoi segreti, delle sfide a cui è chiamata, ma è anche un appello rivolto a tutti noi. Yunus, il giovane studente afroamericano con il quale Bruna ha intrecciato una relazione, le lascia infatti un memoriale che è una requisitoria contro l'ipocrisia delle democrazie occidentali, un romanzo nel romanzo e una lettera d'amore. Ciascuno dei protagonisti cammina solo, dentro un buio più forte delle luci di Manhattan, alla ostinata ricerca della propria identità. Arianna Farinelli fa della diversità - etnica, culturale, religiosa, di genere - la lente attraverso cui misurare il mondo in cui viviamo. E attraverso la voce di Yunus ci addita come specchio il quadro di Grant Wood, American Gothic: "Facce bianche di vecchi impauriti che pensano di proteggere il mondo con un forcone, ma il loro mondo già non esiste più". È la voce di chi ha perduto tutto, tranne la speranza che le parole possano costruire ponti verso un futuro di uguaglianza e libertà.
- ISBN: 8830106542
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 288
- Data di uscita: 16-06-2021
Recensioni
Libro letto con interesse e con un certo piacere. Personaggio preferito: Minerva. Dubbio. Mi sono chiesto mentre lo leggevo cosa non mi convincesse a pieno: forse l'ho capito leggendo alla fine l'elenco dei riferimenti bibliografici. Esplicito: in un articolo o in un testo universitario ci si aspetta Leggi tutto
Ein Plädoyer für das lebenswerte Leben in den USA und auch ein politischer Roman ohne extrem politisch zu werden. Es war als würde man Menschen zusehen, die in den USA sich selbst finden wollen, aber daran scheitern. Es wurden nicht nur Menschen mit alltäglichen Problemen porträtiert, sondern auch s Leggi tutto
Jessica - Recensore per un Giorno - RFS Ho appena terminato la lettura del nuovo romanzo della collana Munizioni, Gotico Americano di Arianna Farinelli e con piacere provo a condividere con voi quello che mi ha lasciato questo libro. Siamo in America patria di sogni ed emblema della Democrazia nel mon Leggi tutto
"E' impossibile riuscire a prendere l'ascensore sociale se al piano interrato dove vivi l'ascensore non scende mai, e quando scende si guasta e non riesce più a risalire." Pochi personaggi principali, ma molti, moltissimi temi. I neri e la polizia, l'incarcerazione di massa, la buona borghesia e i su Leggi tutto
"Ho imparato che la mia libertà non finisce semplicemente dove inizia quella di un altro. la mia libertà non può neppure iniziare se coloro che mi stanno intorno non sono liberi. pertanto la libertà degli altri è anche mia responsabilità." "Gotico americano" di Arianna Farinelli è un romanzo con vell Leggi tutto
Un libro che si divora in pochissimo tempo. Un romanzo che denuncia ipocrisia, razzismo e perbenismo del popolo americano. Scritto bene, coinvolgente e per nulla banale. A tratti commovente. Super consigliato!
Ho imparato che la mia libertà non finisce semplicemente dove inizia quella di un altro. La mia libertà non può neppure iniziare se coloro che mi stanno intorno non sono liberi. Pertanto la libertà degli altri è anche mia responsabilità.
“se almeno l’America di oggi non assomigliasse ancora così tanto al quadro di Grant Wood, American Gothic, facce bianche di vecchi impauriti che pensano di proteggere il loro mondo con un forcone, ma il loro mondo già non esiste più.” Un libro sul razzismo, sulla diversità, sull’amore, sulla libertà, Leggi tutto
È un bel racconto, fitto di pensieri e ragionamenti più che vere e proprie scene. Sono pochi i personaggi che evolvono e cambiano. Uno di loro è il bambino Mario, non a caso il più giovane, e portatore di una prospettiva completamente diversa su una realtà adulta piena di rimorsi e pentimento.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!