

Sinossi
Singapore, 1937. Walter Blackett, president dell'illustre casa mercantile Blackett and Webb Limited, fino a qualche tempo fa non poteva certo lamentarsi della sua vita, condotta sempre nel segno della tranquillità e di una crescente fortuna. Al punto tale che, nei due decenni dopo la Grande Guerra, solo un paio di volte qualcosa ha osato turbare il placido equilibrio della sua esistenza. Si trattava, però, di piccolo questioni, faccende di nessun peso. Nulla, insomma, che potesse essere accostato alle gravose circostanze in cui si ritrova a vivere ora. Saranno i tempi moderni, ma tanto per cominciare Joan, la figlia maggiore, frequenta solo giovani pretendenti del tutto inadatti a lei e alla sua condizione. Un'attitudine intollerabile per un uomo come Walter Blackett, che non può certo lasciare che le figlie convolino a nozze con un avventuriero qualsiasi. Norma vorrebbe che la figlia del presidente della Blackett and Webb Limited sposasse qualcuno che abbia il suo stesso rango all'interno della Colonia. Il figlio di Mr Webb, il suo socio in affari, ad esempio. Peccato che anche per il ragazzo di Webb non sembra valere più alcuna norma: il rampollo è cresciuto con strambe idee progressiste sull'alimentazione e l'istruzione e, anziché affiancare il padre nella conduzione della casa mercantile, lavora per la Società delle Nazioni. Per giunta, con il passare degli anni, lo stesso Mr Webb dà segno di inesplicabili stramberie. Ha preso l'abitudine di potare le rose in giardino completamente nudo e di recente ha anche iniziato a invitare a casa sua giovani cinesi di entrambi i sessi «per modellare il fisico» per mezzo di sessioni di allenamento e ginnastica. Per fortuna gli affari vanno a gonfie vele. La guerra, e la corsa dei governi inglese e americano all'accaparramento di scorte per affrontare un eventuale crollo delle forniture, ha portato la domanda di gomma a livelli mai visti. Certo, gli scioperi dell'ultimo decennio hanno cambiato il volto della Malesia Britannica e ancora scuotono il paese. Ma chi potrebbe lontanamente supporre che il glorioso Impero britannico, con i suoi stabili confini tra classi e nazioni, possa correre un qualche pericolo? Romanzo sulla caduta dell'Impero britannico e, nello stesso tempo, ricostruzione dello sfarzo e delle miserie della vita dei coloni inglesi negli anni Trenta, "La presa di Singapore" conclude la Trilogia dell'Impero, iniziata con "Tumulti" e proseguita con "L'assedio di Krishnapur".
- ISBN: 8854518042
- Casa Editrice: Neri Pozza
- Pagine: 816
- Data di uscita: 04-02-2021
Recensioni
The Tolstoy of the Asian Theatre A vast and absorbing work of historical fiction, this magnificent novel is set in Singapore, in the months leading to the fall of the city to the Japanese in 1942. The unexpected and total defeat of the commonwealth allies by forces whose fighting abilities they had Leggi tutto
Warning: some of the characters in this book are immensely irritating! This doesn't make it a bad book, but it did make me want to strangle Walter at regular intervals. And he's fictional. That's an accomplishment. Note: The rest of this review has been withdrawn due to the changes in Goodreads polic Leggi tutto
The 3rd book in the Empire Trilogy regarding the fall of the British Empire is about the situation in Singapore prior to the start of WW2. The first two books dealt with the Irish situation after WW1 and then back to the time of an Indian uprising in the 1800's. Here we follow the fortunes of the Bl Leggi tutto
This is a good book on its own, but a mediocre book when compared with Troubles and The Siege of Krishnapur, J.G. Farrell's previous books about the end of the British Empire. Another review described The Singapore Grip as more heavy-handed than the previous novels and I would agree. It was hard to
В Сингапур в навечерието на Пърл Харбър и японската окупация животът сред привилегированата бяла колониална класа тече все така безметежно и напълно изолирано от действителността. Собственик на голяма търговска къща плете като паяк интриги за повече влияние и власт. Дъщеря му упражнява хладно и целе Leggi tutto
The Siege of Krishnapur succeeds because Farrell let his colonial characters expose their own tragicomic ridiculousness with minimal intervention. Here, in the last novel of his Empire Trilogy, he was much more heavy-handed, resulting in several main characters that are outright caricatures. Walter
The decline of the British Empire, compressed into the fall of Singapore. From the title -- which, by the way, never quite is pinned down -- to the "Schrodinger's Cat" ending, Farrell draws romance, commerce, political theory, and an accurate retelling of military blundering. An Edwardian springs-ru Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!