

Sinossi
«Dev'essere dura essere una donna, e per di più queer, in Sicilia»: Claudia Fauzia e Valentina Amenta si sentono rivolgere spesso questa osservazione da persone che sembrano condividere la loro stessa lotta. Una frase che implica, in realtà, l'idea di un Sud irrimediabilmente maschilista, refrattario a ogni forma di emancipazione, marginale. Ma se proprio questa marginalità fosse, seguendo bell hooks, «un luogo di radicale possibilità, uno spazio di resistenza»? Attraverso una lente decoloniale e di genere, le autrici rivendicano l'esigenza di un femminismo terrone: una rivoluzione culturale che sfida le convinzioni radicate sull'identità meridionale e sovverte l'asse Nord-Sud su cui si fonda la narrazione egemonica non solo italiana. Un viaggio di emancipazione e scoperta di identità altre, di lotte e di esperienze, uno spunto prezioso per chiunque voglia comprendere e combattere le ingiustizie che ancora oggi colpiscono il Sud e i sud.
- ISBN: 1255540761
- Casa Editrice: Tlon
- Pagine: 180
- Data di uscita: 25-09-2024
Recensioni
Se dovessi descrivere questo libro con una sola parola, sarebbe "necessario". Si parla spesso di "questione meridionale", ma non era mai stata esplorata da un punto di vista femminista e queer; soprattutto dando voce anche ad autrici e attiviste del sud, spesso a noi sconosciute o non ritenute degne Leggi tutto
Nel suo raccogliere e democraticamente semplificare istanze dei femminismi decoloniali e intersezionali, questo libro ha un ruolo fondamentale nel panorama di oggi per ricordare a gran voce che la storia della Sicilia e dei Sud globali non è bianca o nera perchè il femminismo, o meglio, i femminismi Leggi tutto
Un libro necessario, che mette in luce in modo chiaro ed inequivocabile come le discriminazioni verso il Sud così come tutte le altre abbiano le stesse radici.
Da femminista e terrone non posso che apprezzare. Manifesto/saggio breve per un nuovo femminismo, che nella sua intersezionalità dovrebbe considerare anche l'elemento "terrone". Pieno di citazioni e riferimenti, Femminismo terrone è un libro che legge dal meridione (anzi, dai meridioni) temi già conos Leggi tutto
Molti spunti interessanti, alcuni sviluppati meglio di altri
Ho letto Femminismo terrone di Claudia Fauzia e Valentina Menta con grande curiosità. Pubblicato da Tlon, il libro si presenta come un manifesto di un femminismo del Sud, nato dalle voci di due donne siciliane. L’intento è chiaro: dare spazio a un femminismo intersezionale che affronti colonialismo, Leggi tutto
Rieccoci. Torno a parlare di un tema che amo affrontare e trovare nei libri che leggo, per imparare a riconoscere tutti quegli atteggiamenti che alimentano le differenze, siano esse legate al genere, al colore della pelle, all’orientamento sessuale, alle differenze economiche o al fatto di essere un Leggi tutto
Ho apprezzato molto questo volume, sia in quanto saggio, sia in quanto manifesto. Tuttavia, l'ambiguità dei due generi letterari con cui gioca fa sì che il mio parere su questo testo sia ambivalente. In questa valutazione, o scelto di considerarlo in quanto manifesto, e in quanto tale è ineccepibile Leggi tutto
Penso sia una ottimo libro per introdurre il concetto di femminismo terrone. Io come persona nata e cresciuta al sud sono sempre stata molto consapevole della situazione di svantaggio che vive il meridione, così come i meridionali. Ma non mi sono mai fermatə a pensare più approfonditamente sulla pro Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!