

Sinossi
«Un personaggio-Autore indeciso, logorroico, digressivo e reticente è alle prese con una storia molto difficile da raccontare, in cui una coppia di personaggi-Cugini attende di riunirsi dopo trentacinque anni di lontananza. Da bambini, l'uno all'insaputa dell'altra, i due erano sfuggiti per caso - unici superstiti delle loro famiglie - alla grande retata parigina che, nel luglio del 1942, aveva consegnato al viaggio senza ritorno per Auschwitz oltre tredicimila ebrei. Sopravvissuti in qualche modo fino alla Liberazione di Parigi, i cugini si erano incredibilmente incontrati tra la folla e avevano vissuto per qualche anno insieme, prima di separarsi e di costruire in due paesi lontanissimi la loro vita adulta. Ora, dopo tanto tempo, avrebbero molto da dirsi. Specie quello che non erano mai riusciti a confessare all'altro, o forse soprattutto a ricordare a se stessi... Ma si tratterà davvero di personaggi? Di un romanzo? Rivede la luce in Italia un libro ironico e coinvolgente, un grande classico della letteratura sulla Shoah. Nell'esperienza del giovanissimo Raymond le ore trascorse al buio nel ripostiglio, mentre l'appartamento viene razziato dai vicini di casa, assumono subito il valore di una scena primaria. Tornerà a rievocare l'episodio più volte, in testi come "The Voice in the Closet/La Voix dans le cabinet de débarras", il lungo racconto bilingue del 1979 nel quale è molto evidente l'influenza esercitata dal prediletto Beckett, e "Chut. Histoire d'une enfance", il testamentario resoconto autobiografico del 2008 che in inglese apparirà postumo, nel 2010, con il titolo "Shhh. The Story of a Childhood". L'immagine di quel ragazzo seminudo, che nell'oscurità dello sgabuzzino soddisfa le esigenze elementari dell'alimentazione e dell'evacuazione, occupa il centro della scena anche in "A tutti gli interessati", il romanzo del 1990 al quale più rimane legata la notorietà di Federman presso una larga parte del pubblico. Nonostante la struttura volutamente elusiva e frammentaria, il romanzo resta accessibile e appassionante.» (dalla prefazione di Alessandro Zaccuri)
- ISBN: 8806248464
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 151
- Data di uscita: 19-01-2021
Recensioni
An elegiac and at times sentimental (necessarily so) novel told in one-sided letters to an undisclosed recipient, this short work contains fewer surfictional antics than in his two masterpieces Double or Nothing and Take it or Leave It and delivers a more subtle emotional kick than his other books w Leggi tutto
http://msarki.tumblr.com/post/7642257... Weather, such as this winter of 2014 we are presently engaged in, can flat wear us out. There are times we question how much more we might take. But the weather comes at us like waves do, and with skill and some luck we often survive. But there are times the f Leggi tutto
"THE LOST EPIGRAPH The passage quoted below [by Italo Calvino] [tentatively considered on 11/20/85 as a potential epigraph to a novel then in progress entitled The Chronicle of a Disaster] was uncovered [8/12/95] while cataloguing the [handwritten] manuscript of that novel] This would-be epigraph [
Been a few years, but it’s Moinous so it’s part of everyone’s syllabi. Federman: a man with a heart bigger than The Beatles—X
How can one write such a novel with all the emphasises on the text being "fiction" and makes it feel so realistic, I know it is not the case or the concern of the writer but I am fascinated,all the narrative -or text- breaks from the writer yet losing myself in the story. Thanks to my post-modernism Leggi tutto
to all that reading...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!